Default image

Bed and Breakfast regolamento condominiale : Il Disturbo alla Tranquillità dei Condomini va Provato

Bed and Breakfast regolamento condominiale :  Non sono pochi gli italiani che, per “sbarcare il lunario”, concedono in locazione le proprie case di proprietà come investimento o, se molto grande, alcune camere, anche per brevi soggiorni, come affittacamere o bed and breakfast. Tuttavia, non sono poche le controversie che sbocciano come germogli primaverili a seguito della […]

Default image

Animali Domestici in Condominio e Regolamento di Condominio

Animali domestici in condominio : L’articolo 1138 2° comma del codice civile disciplina il regolamento di condominio. Il regolamento di condominio è l’atto con il quale il condominio detta principalmente le norme per l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la […]

Default image

Il Sottotetto: Appartiene A Tutti I Condomini?

Il Sottotetto: Il sottotetto si può considerare bene comune di tutti i condomini? Il dizionario italiano definisce il sottotetto come l’ambiente di un edificio compreso tra l’ultimo solaio piano e il tetto. Il sottotetto può essere proprietà esclusiva di un soggetto o essere bene comune di tutti i condomini. Accertare il “vero” proprietario del sottotetto […]

Default image

Termine impugnazione delibera condominio: Il Termine Riparte Dopo la Mediazione

Termine impugnazione delibera condominio Al fine di alleggerire la mole di lavoro dei Tribunali italiani e ridurre i costi e i tempi  della Giustizia, il Legislatore con il D.Lgs. 28/2010 ha introdotto un metodo alterativo per risolvere le controversie: la mediazione! Questa è un’attività svolta da un professionista con requisiti di terzietà, finalizzata alla ricerca […]

Default image

Lavatrice Rumorosa

Lavatrice rumorosa. Il problema delle immissioni è  una delle più diffuse ragioni di litigio in condominio, nella fattispecie il rumore della lavatrice. L’articolo 844 del codice civile contiene il cosiddetto divieto di immissioni per il quale è interdetta al proprietario di un fondo la possibilità di determinare immissioni nel fondo del vicino se superano la […]

Default image

Lavatrice Rumorosa

Lavatrice rumorosa. Il problema delle immissioni è  una delle più diffuse ragioni di litigio in condominio, nella fattispecie il rumore della lavatrice. L’articolo 844 del codice civile contiene il cosiddetto divieto di immissioni per il quale è interdetta al proprietario di un fondo la possibilità di determinare immissioni nel fondo del vicino se superano la […]

Default image

Vasi e Fioriere: si Possono Collocare sui Parapetti dei Balconi?

Vasi e fioriere: se provocano danni di chi è la responsabilità? Il regolamento di condominio può vietare la collocazione di vasi e fioriere sui parapetti dei balconi in caso di caduta degli stessi? A quali responsabilità va incontro il proprietario di vasi e fioriere posti sui parapetti delle finestre e dei balconi? Nel caso di […]

Default image

Scale Condominio, Se Cado Chi Mi Risarcisce?

Scale condominio: se il condomino cade dalle scale può essere risarcito? Non è raro che all’interno di un condominio si verifichino infortuni ai danni degli stessi condomini o degli ospiti i quali si ritrovano a cadere dalle scale per la presenza di pavimento bagnato, di macchie d’olio, di fogliame  o altro materiale. Se il condomino […]

Default image

Distacco dall’Impianto Centralizzato

Il Distacco dall’impianto centralizzato da parte del singolo proprietario è  una delle prime ragioni di litigio in condominio. Il riscaldamento è  da sempre una voce di spesa che incide sul bilancio familiare. L’articolo 1118 del codice civile stabilisce che il condomino non può sottrarsi all’obbligo di contribuire alle spese per la conservazione delle parti comuni, neanche […]

Default image

Cambio di Destinazione d’Uso : L’importanza del regolamento di condominio.

Cambio di destinazione d’uso : La definizione di regolamento di condominio è data dall’art.1138 del codice civile 1° co il quale stabilisce che: quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento di condominio, il quale contenga le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione […]

Avanti...
Top