Mancato rilascio casa coniugale: Cosa succede se il coniuge occupa la casa coniugale senza averne diritto? L’assegno di mantenimento è disciplinato dall’art. 156 c.c. il quale recita testualmente che il Giudice pronunciando la separazione stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, il diritto di ricevere dall’altro coniuge quanto è necessario al […]
Mantenimento e rinuncia al lavoro: È molto difficile – ma non impossibile – riuscire a coniugare famiglia e carriera. Spesso alla donna – e alle sue doti multitasking – viene riconosciuto, ancora ai giorni nostri, il ruolo di protettrice del focolare domestico, riducendo e comprimendo così la sua dimensione lavorativa e, di conseguenza, la sua […]
Cessata Convivenza: Oggi un problema particolarmente sentito in caso di cessazione della convivenza,è quello relativo all’assegnazione della casa familiare. In caso di cessata convivenza cosa succede al convivente non proprietario dell’immobile o non intestatario del contratto di locazione? Il convivente, a differenza del coniuge, è legato al partner proprietario dell’immobile da un mero rapporto di […]
Genitore assente risarcimento In fase di separazione e divorzio, il Giudice dispone l’obbligo di versare assegno di mantenimento a favore del figlio minorenne e dispone il calendario di visita tra genitore non collocatario e figlio (solitamente uno o due giorni la settimana, oltre a week end alternati). Il genitore che si disinteressa dei figli dal […]
Revoca assegno divorzile In sede di divorzio, il Giudice può disporre in favore del coniuge ritenuto, in quel momento, economicamente “più debole” la corresponsione dell’assegno divorzile la cui finalità è prettamente quella di assistenza e solidarietà in favore dello stesso. L’art. 5 della Legge 898/1970 fa riferimento alla mancanza di “mezzi adeguati” ed all’impossibilità di […]
Falso tradimento: cosa succede se la moglie per dispetto confessa un tradimento mai avvenuto? Nella fattispecie una donna ha proposto ricorso contro l’ex marito contestando la decisione dei giudici d’appello che avevano a lei addebitato la separazione e contestualmente revocato l’obbligo del marito di contribuire al suo mantenimento. La ricorrente ha sostenuto che la crisi […]
Cambio serratura Succede non raramente nelle coppie in crisi, prima di aver presentato le carte della separazione e quindi di essere comparsi avanti al Giudice, che uno dei due coniugi, unilateralmente e deliberatamente, provveda a chiamare un fabbro e a cambiare la serratura di casa, impedendo così all’altro coniuge di rientrarvi. Bene, recentemente la Suprema […]
Assegnazione parziale casa coniugale: ormai sappiamo che il Giudice, in caso di separazione e/o divorzio, non interviene nelle questioni relative agli aspetti più prettamente economici, se non quando riguarda le sorti della casa coniugale nel superiore ed esclusivo interesse dei figli minorenni, laddove ve ne siano. Il principio oramai consolidato seguito dalla maggior parte dei […]
Assegno di mantenimento: può essere posto a carico della moglie? In certi casi sì! Nella fattispecie una donna si era opposta al provvedimento della Corte d’Appello che, a seguito della sua richiesta di addebito della separazione, aveva invece stabilito il contrario, addossandole l’addebito e fissando un assegno di mantenimento di € 400,00 a favore dell’ex […]
Assegno divorzile: può essere posto a carico del marito disoccupato, seppur la moglie lavori? La funzione dei provvedimenti diretti a regolare i rapporti economici tra ex prevedono la possibilità di adeguare l’ammontare del contributo al variare delle condizioni patrimoniali e reddituali dei coniugi, ed eventualmente, di modularne la misura. Nella fattispecie un uomo si era […]