Default image

L’abitazione Coniugale Spetta sempre al Genitore Collocatario anche se non Sposato!

Alla fine di una convivenza, la convivente more uxorio può continuare a rimanere nella casa familiare anche se questa non le appartiene? Nella fattispecie una donna viveva con la figlie avute dall’ex compagno nell’immobile di proprietà di quest’ultimo, il quale lo aveva però venduto prima dell’assegnazione della casa da parte del Tribunale. La Corte di […]

Default image

Assegno di Mantenimento Non Versato: Attenzione alle Conseguenze!

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: i figli, tutti i figli, hanno il diritto di essere mantenuti dal genitore, anche se talvolta tale diritto va oltre le reali e oggettive possibilità economiche del genitore obbligato. L’omesso o anche parziale versamento dell’assegno a titolo di contributo al mantenimento del figlio come stabilito in sede civile, unitamente […]

Default image

Assegno Divorzile anche se l’Ex Moglie Lavora Saltuariamente

In sede di divorzio, il Giudice, laddove richiesto, può confermare a carico di un coniuge la corresponsione dell’assegno di mantenimento a favore dell’altro, salvo sempre la facoltà di revisionare (aumentare o diminuire), in qualsiasi momento, il quantum dovuto alla luce dell’intervento di circostanze, situazioni e fatti nuovi. Posto che la funzione dell’assegno divorzile è quella […]

Default image

Reddito Troppo Basso? Il Mantenimento non si Cambia!

I Giudici possono stabilire il mantenimento del figlio sulla base di una presunzione, quindi non basta dichiarare redditi bassi per ottenere una riduzione del mantenimento per il figlio minore. Tale fattispecie riguarda un padre che chiedeva la riduzione dell’assegno di mantenimento della figlia dall’importo originario di 500 euro mensili fissato dai giudici di merito a […]

Default image

Può l’Attesa di un Nuovo Figlio far Perdere l’Affido di un’Altro?

L’attesa di un figlio dalla nuova compagna, nel frattempo divenuta convivente, legittima il rovesciamento del provvedimento con cui il tribunale aveva collocato, in regime di affidamento condiviso, il figlio presso il papà. Tale fattispecie riguarda un bambino che iniziava il suo primo anno di scuola e stava, quindi, attraversando un momento di particolare necessità di […]

Default image

Tradimento Sospetto: Posso sbirciare la Corrispondenza del Partner?

In sede di separazione giudiziale, su istanza di un coniuge, può essere richiesto a carico dell’altro consorte l’addebito della separazione laddove questi abbia violato uno o più doveri sanciti all’art. 143 c.c. Laddove venga dimostrato e appurato che la condotta posta in essere dal coniuge, non solo sia stata contraria agli obblighi matrimoniali (fedeltà, coabitazione, […]

Default image

L’Aggressività di un Padre giustifica l’Affido Esclusivo del figlio Minorenne?

In sede di separazione o divorzio e in presenza di figli minorenni, il Giudice dispone, di norma e in via privilegiata, l’affido condiviso del minore cosicché entrambi i genitori possano esercitare la responsabilità genitoriale e condividere le scelte di maggior importanza e rilevanza del bambino. Sono rari, invece, ma non per questo poco diffusi, i […]

Default image

Quando una Convivenza Finisce: le Sorti della Casa Famigliare

La casa famigliare rappresenta, indubbiamente, non solo un bene patrimoniale ed economico, una chiara fonte di reddito, ma anche un bene affettivo, un luogo quasi “sacro” ed inviolabile, l’ habitat dove si concentrano gli affetti più cari e veri e dove, soprattutto, i figli minorenni nascono, crescono e vengono educati per un grandissimo lasso della […]

Default image

Il Coniuge in Separazione dei Beni può Rispondere del Debito del Consorte?

Una questione molto discussa tra dottrina e giurisprudenza, e su cui non vi è ancora una soluzione univoca, riguarda la domanda se anche i coniugi in separazione dei beni siano chiamati a rispondere solidalmente per i debiti contratti da uno solo di essi. La dottrina, basandosi sui principi di parità e solidarietà posti a fondamento […]

Default image

Stop all’Assegno di Divorzio se l’Ex coniuge Convive con un altro Partner

Chi l’ha detto che il coniuge obbligato a corrispondere mensilmente l’assegno di mantenimento o divorzile alla ex moglie, lo debba fare necessariamente ed irrimediabilmente per tutta la vita? L’orientamento maggioritario della giurisprudenza (sia di merito che di legittimità) è oramai concorde nel sostenere che sia l’assegno di mantenimento che quello divorzile non spetta più al […]

Avanti...
Top