Non è raro che, nonostante estenuanti e lunghe battaglie, i coniugi separati, a distanza di anni, decidano di ripristinare il vincolo coniugale precedentemente incrinatosi. L’istituto della riconciliazione, prevista e disciplinata all’art. 157 del codice civile implica, di fatto, un ripristino del consorzio familiare attraverso la ricostituzione non solo della comunione materiale, ma anche di quell’unione […]
Il lavoro, anche se precario, costituisce un miglioramento della condizione economica di una persona, se in precedenza questa era disoccupata. Su tale presupposto, la Suprema Corte, con l’ordinanza n. 9765/2013, ha rigettato il ricorso di un ex moglie, la quale, assumendo che fossero peggiorate le sue condizioni di salute, voleva ottenere un aumento dell’assegno di […]
La prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 8929/2013, ha ritenuto che lo scambio di mail di un coniuge con un estraneo non rende addebitabile la separazione, poiché tale relazione telematica non comporta infedeltà coniugale e non offende la dignità e l’onore dell’altro coniuge. Nel caso di specie, la moglie aveva intrattenuto una […]
In sede di separazione o divorzio dei coniugi, ai sensi dell’art. 155 quinques del codice civile, il Giudice può disporre la corresponsione dell’assegno di mantenimento oltre che al coniuge e ai figli minorenni, anche ai figli che hanno già raggiunto la maggiore età. In questo ultimo caso, ai fini del versamento di tale assegno periodico, […]
Sempre più, nelle aule giudiziarie italiane, i Giudici si sono interessati alle problematiche derivanti dalla fine delle relazioni more uxorio aventi spesso carattere patrimoniale ma non solo. In particolare, sono molte le sentenze in cui la Cassazione si è occupata di legittimare alcuni effetti derivanti dalle unioni non fondate sul matrimonio, con importanti riflessi non […]
I nostri amici a quattro zampe stanno acquistando un ruolo di sempre maggiore importanza nelle cause tra coniugi, infatti spesso il Giudice nelle sentenze di divorzio o separazione si pronuncia anche sulla sorte dell’animale. Ma a chi spetta l’affidamento del cane o del gatto quando le coppie scoppiano? La valutazione avviene caso per caso. Innanzitutto […]
Nel mondo del diritto, tra giuristi, ma soprattutto all’interno delle aule dei Tribunali italiani, è ancora aperto il dibattito circa la giusta e corretta individuazione riguardo la differenza tra le spese ordinarie e quelle straordinarie attinenti al soddisfacimento del benessere e dei bisogni della prole, una volta che la relazione coniugale o more uxorio tra […]
Impedire ai figli di vedere l’ex coniuge può costare la totale modifica della sentenza di separazione! Infatti, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 5847 depositata l’8 gennaio 2013, ha revocato una sentenza di separazione che stabiliva l’affidamento dei figli all’ex coniuge, in seguito alla reiterata condotta ostruzionistica tenuta dal genitore affidatario. Gli Ermellini, in parziale […]
È certamente risaputo che, a seguito della separazione personale dei coniugi, il mancato versamento dell’assegno di mantenimento nei confronti dei figli minorenni costituisce un reato, così come sancito all’art. 570 del codice penale. La Suprema Corte, con sentenza n. 10147/2013, non ha esitato ad applicare in modo intransigente e rigido tale disposizione anche nel caso […]
Nel diritto di famiglia l’affidamento esclusivo dei figli minorenni ad uno solo dei genitori costituisce una deroga, un’eccezione al principio di “bigenitorialità”, così come riformato a seguito della Legge n. 54/2006, il quale prevede che il Giudice, in sede di separazione dei coniugi, affidi i figli minorenni in via principale e prioritaria, ad entrambi i […]