Default image

Da Quando Decorre La Prescrizione Annuale per Chiedere il Risarcimento all’Appaltatore se l’Immobile si Rovina?

L’art. 1669 c.c. prevede che l’appaltatore è responsabile nei confronti del committente se gli immobili costruiti, entro dieci anni dal compimento, si rovinano in tutto o in parte a causa di un vizio del suolo o di un difetto della costruzione purché la denunzia sia fatta entro un anno dalla scoperta. Ma da quando si […]

Default image

Infortunio dell’Alunno davanti all’Ingresso: Paga la Scuola!

Non è raro che i genitori accompagnino a scuola i propri figli con qualche minuto di anticipo e che questi, nel breve istante che li separa dall’ingresso in aula, sostino all’interno del cortile antistante la scuola e giochino con i propri amici in attesa del suono della campanella. Se oramai risulta consolidato un profilo di […]

Default image

Il Tuo Treno è in Ritardo? Basta Scuse: la Compagnia Ferroviaria deve Pagare!

Buone notizie per chi viaggia! La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha sancito che “i viaggiatori hanno sempre diritto a un rimborso del costo del biglietto in caso di ritardo di un treno, anche se dovuto a causa di forza maggiore”. Il Giudice di Lussemburgo, infatti, ha dichiarato che i passeggeri di treni con ritardi […]

Default image

Se il Pavimento è Bagnato va Segnalato!

Gli esercizi commerciali devono segnalare se il pavimento è appena stato lavato! Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 20055/2013, ha accolto il ricorso di una donna incinta che entrando in un supermercato era caduta a causa del pavimento reso scivoloso dall’acqua. Gli Ermellini hanno così rovesciato la sentenza del giudice d’Appello […]

Default image

Riconoscimento del Risarcimento ai Nonni in Caso di Morte del Nipote non Convivente

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1025 depositata il 11 luglio 2013, ha statuito che i nonni hanno diritto al risarcimento per la morte del nipote anche se questo non era convivente. A parere degli Ermellini “non può infatti ritenersi determinante il requisito della non convivenza con i nonni ai fini della determinazione del […]

Default image

Risarcimento per la Signora che Scivola Perché il Tacco della Scarpa le si Incastra nella Grata.

Buone notizie per le donne! Il Tribunale di Trento ha riconosciuto il risarcimento a una signora che era caduta a causa di una grata in cui si era rimasto incastrato il tacco della sua scarpa. Prendendo in esame l’intera vicenda, il Tribunale ha individuato nell’articolo 2051 cod. civ., la norma che regola la fattispecie, che […]

Default image

Risarcimento per la Condomina che Scivola sui Calcinacci anche in Assenza di Testimoni

Accade non di rado che nei Condomìni, soprattutto nelle parti comuni quali scala e cortili, si verifichino infortuni a danno di inquilini e condomini. Recentemente la Corte di Cassazione con sentenza n. 9140 del 16 Aprile 2013 ha accolto, seppure parzialmente, il ricorso presentato da una donna caduta e infortunatasi a seguito del crollo di […]

Default image

Incidenti sugli Sci? Non Sempre il Gestore Paga!

Non sono infrequenti gli incidenti, talvolta anche gravi, che si verificano ogni anno sulle piste sciistiche delle nostre montagne. Una volta che accadono tali infortuni, tuttavia, non è sempre e comunque il gestore dell’impianto sciistico il soggetto giuridicamente ritenuto responsabile dell’incidente occorso allo sciatore e di conseguenza tenuto al risarcimento del danno. Infatti, il gestore […]

Default image

Il Danno Esistenziale Va Riconosciuto Solo Se Si Prova Un Effettivo Pregiudizio Patrimoniale

Non spetta il risarcimento del danno esistenziale a chi dopo aver subito un incidente stradale asserisca di non aver potuto lavorare da quando le menomazioni non lo rendevano più idoneo al servizio. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 3290 depositata il 12 febbraio 2013, ha respinto il ricorso di un uomo rimasto gravemente ferito […]

Default image

Risarcimento del Danno al Turista “Tradito” per le False Immagini dell’Albergo

Succede sempre più spesso che chi decide di partire per una vacanza all’insegna del relax o del divertimento venga tratto in inganno da fotografie che riproducono un luogo di villeggiatura diverso o comunque ben lontano da quello reale – volutamente ed appositamente inserite nei cataloghi di viaggio o nelle locandine per attirare l’attenzione del turista […]

Avanti...
Top