Caro Balcone…Quanto mi Costi!

Il balcone è da sempre oggetto principale di numerose controversie e liti condominiali, in particolare sulla ripartizione delle spese per gli interventi di manutenzione e per l’utilizzo delle parti strutturali. Andiamo con ordine: chi è il proprietario del balcone? Il Supremo Collegio ha, in più occasioni, ribadito che per definire il proprietario è fondamentale valutare la

L’Ex Moglie può Trasferirsi coi Figli in un’Altra Regione?

In tema di affidamento e collocamento dei figli di coniugi separati, l’ex coniuge non ha più il potere d’imporre all’altro di rinunziare a un trasferimento lavorativo. La decisione di trasferirsi non comporta automaticamente la perdita dell’affidamento o del collocamento dei figli, infatti riguardo a ciò il giudice decide  caso per caso solo in base al

E alle Volte anche alla Moglie Tocca Pagare il Mantenimento al Marito!

Anche se è poco frequente può capitare che il Tribunale stabilisca che debba essere l’ex moglie a dover corrispondere al marito l’assegno di mantenimento! La Cassazione, con sentenza 8716/2015, ha infatti stabilito che in caso di separazione o divorzio, se sussiste una forte disparità economica a favore della donna, la ex moglie è costretta a corrispondere al marito

Caveat Emptor: il Compratore Stia in Guardia!

Talvolta per la compravendita di immobili ma spesso anche per la locazione, i privati si servono dell’aiuto di un’ “agenzia immobiliare” che sbriga, al posto loro, tutte le faccende burocratiche – amministrative più noiose e lunghe, dalla ricerca e dal contatto del possibile acquirente, alla visione dell’appartamento, alla redazione del contratto preliminare e poi definitivo,

Se il Veicolo Fermo ha Prodotto Danni, l’Assicurazione Paga?

Se un incidente avviene quando l’auto è parcheggiata o comunque non in movimento, l’assicurazione risponde dei danni? Le Sezioni Unite, nella recente sentenza n. 8620/2015, hanno chiarito che la compagnia assicuratrice risponde per i danni anche se il veicolo è in sosta e non in movimento. Gli Ermellini hanno sottolineato che nel concetto di circolazione

Condominio: È un Diritto Installare l’Ascensore?

La Cassazione con sentenza 6295/2015 ha confermato l’indirizzo già più volte espresso, sancendo l’illegittimità di una delibera che autorizza l’installazione di un ascensore compromettendo i diritti di un condomino. L’installazione di un ascensore, al di là delle maggioranze richieste per la relativa delibera, è materia complessa che non sempre ha visto pronunce univoche (pensiamo, ad

La Casa Famigliare nella Convivenza e nel Matrimonio

La casa famigliare (sia essa di proprietà che concessa in locazione) rappresenta, indubbiamente, non solo un bene patrimoniale ed economico, una chiara fonte di reddito, ma anche un bene affettivo, un luogo quasi “sacro”, inviolabile, l’ habitat dove si concentrano gli affetti più cari e veri. Sono stati già ampiamente evidenziati i diritti e i

Verbale Modificato dopo la Chiusura dell’Assemblea: Quali Conseguenze?

Non c’è niente da fare: nell’immaginario collettivo, l’assemblea condominiale rappresenterà sempre l’elemento più noioso della vita condominiale. Eppure, l’assemblea condominiale non è assolutamente elemento da sottovalutare; è proprio nell’assemblea, infatti, che si concentra il destino del vivere comune ed è proprio qui che vengono prese in considerazione e messe al voto le decisioni più importanti

Stop all’Assegno di Divorzio se l’Ex Coniuge si è Ricreato una Famiglia?

Una recente sentenza della Suprema Corte ha sdoganato le coppie di fatto e posto fine alla prassi di non risposarsi per non perdere l’assegno dell’ex! Nella fattispecie, un marito obbligato a versare alla propria ex moglie l’assegno di divorzio, nonostante quest’ultima avesse creato una famiglia con un altro uomo, è ricorso contro la sentenza dei

Da quando Decorrono i Termini dei 90 Giorni entro cui deve essere Notificata la Multa?

E’ incontestato che il limite per la notifica di una multa da parte della pubblica amministrazione sia di 3 mesi. Negli ultimi tempi però il Comune di Milano, interpretando la norma l’art. 201 CdS comma 1 a proprio favore, ha cominciato a far decorrere i novanta giorni per la notifica non dal momento dell’infrazione, ma

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST