Riparazione Troppo Costosa:Cosa Spetta al Danneggiato?

In caso di domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, se il valore della riparazione di questo supera quello del veicolo, non spetta il risarcimento in forma specifica bensì quello per equivalente. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 24718/2013, rigettando il ricorso di un

I Testimoni Possono Provare una Relazione Extraconiugale?

Numerosi sono i matrimoni che entrano in crisi a causa della scoperta di relazioni extraconiugali che spesso si consumano anche per lunghissimi anni parallelamente al matrimonio, in totale violazione del reciproco obbligo di fedeltà stabilito all’art. 143 c.c. In sede di separazione, l’esistenza di una relazione stabile adulterina è una valutazione personale che non può

Multa per Divieto di Sosta: non è Sufficiente l’Esistenza del Cartello

Capita spesso che gli utenti della strada, in mancanza di sufficienti o adeguate aree di parcheggio, sostino le proprie vetture in spazi in realtà riservati alla sosta di veicoli degli organi di polizia stradale, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso, nonché di quelli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità

L’Assegno di Mantenimento è Deducibile dalle Tasse?

Non saranno certamente pochi coloro che si sono chiesti se l’assegno periodico – disposto dal Giudice in sede di separazione o divorzio e posto a carico del coniuge onerato non affidatario a titolo di mantenimento dei figli e/o dell’altro coniuge – possa essere scaricato dalle tasse. Innanzitutto, non tutti gli assegni di mantenimento sono deducibili,

Assegno Divorzile: Differenze tra Stile di Vita e Tenore di Vita

L’istituto del divorzio è disciplinato dalla Legge n. 898/1970 il cui art. 6 stabilisce che il Tribunale tenuto conto delle “condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, dispone per un coniuge l’obbligo di

La Casa Familiare Assegnata al Coniuge Affidatario del Figlio può essere Pignorata!

L’esistenza di un provvedimento di assegnazione non è elemento che possa da solo incidere sulla pignorabilità del bene. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 12466 del 19 luglio 2013, ha respinto il ricorso di una donna che a causa dei debiti dell’ex marito si era vista pignorare la casa assegnatale dal

Colpevole la Madre Separata che si Trasferisce in un’Altra Regione

In sede di separazione ma anche di divorzio, laddove vi siano figli minorenni, il Giudice dispone circa il mantenimento e l’affido della prole, optando, preferibilmente, per l’affidamento condiviso del minore con collocamento presso il genitore affidatario e conseguente diritto di visita del genitore non affidatario.   Le condizioni stabilite dal Giudice nel provvedimento sono vincolanti

Furto d’Auto nel Parcheggio: Non risponde la Pubblica Amministrazione se il Regolamento Escludeva l’Obbligo di Custodia

Fatta eccezione per i box o i parcheggi situati all’interno di ciascun condominio, quando si tratta di spostarsi da una zona all’altra della città, soprattutto se densamente abitate, gli automobilisti hanno vita difficile poiché spesso risulta davvero un’impresa trovare un parcheggio per la propria vettura. A tale difficoltà, ogni Comune può stabilire delle aree ubicate

Illegittimo il Rifiuto di Sottoporsi al Test Alcolemico

Capita sempre più spesso che, sulle strade italiane, si verificano incidenti, spesso purtroppo anche mortali, a seguito dell’assunzione di alcool oltre la misura consentita per legge. Ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada, è rigorosamente vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche, prevedendo quale sanzione il pagamento di un’ammenda

Sfratto Legittimo anche se il Saldo dei Canoni di Locazione Avviene dopo la Notifica della Citazione e Prima dell’Udienza

Soprattutto in tempi di grave crisi come questi, i Giudici dei Tribunali italiani sono sempre più alle prese con migliaia di procedura di sfratto. La causa più ricorrente del procedimento di sfratto è certamente il mancato pagamento da parte del conduttore dei canoni di locazione entro il termine stabilito nel contratto. Si ricorda che per

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST