Single su facebook: sei sposato? Rischi l’addebito della separazione

Single su facebook: sei sposato? Rischi l’addebito della separazione

Single su facebook: Il Tribunale di Palmi ha emesso una sentenza che ha fatto molto discutere. Si tratta della sentenza n. 6 del 2021 con la quale è stata addebitata la separazione ad un marito che sul social Facebook si definiva single. Il Tribunale ha ritenuto che tale comportamento comprovasse il venir meno dell’amore maritale

No alla compensazione del mantenimento anche se c’è un credito

No alla compensazione del mantenimento anche se c’è un credito

No alla compensazione del mantenimento: Se un giudice ha disposto oltre al mantenimento dei figli anche quello per la moglie, è perché quest’ultima versa in stato di bisogno e il dovere principale di un padre ed ex marito è quello di provvedere al mantenimento dei figli minori e anche dell’ex moglie laddove ne abbia necessità

Assenza di strisce pedonali nelle piazze: concorso di colpa per il pedone?

Assenza di strisce pedonali nelle piazze: concorso di colpa per il pedone?

Assenza di strisce pedonali: Se un pedone attraversa una piazza dove non ci sono strisce pedonali utilizzabili e viene investito da un’auto non ha colpe e viene dunque escluso il concorso di colpa con l’automobilista. Questo è ciò che ha stabilito la Cassazione nell’ordinanza n. 278/2021. Per i giudici infatti, non esiste per il pedone

Addebito separazione per tradimento: il sospetto addebita la separazione!

Addebito separazione per tradimento: il sospetto addebita la separazione!

Addebito separazione per tradimento La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1136/2020 ha stabilito che è sufficiente il solo sospetto di un tradimento per addebitare la separazione. Per i giudici di legittimità “La relazione con estranei che dia luogo a plausibili sospetti d’infedeltà rende addebitabile la separazione, quando comporti offesa alla dignità ed all’onore del

Messaggi WhatsApp: utilizzabili come prova del tradimento?

Messaggi WhatsApp: utilizzabili come prova del tradimento?

Messaggi WhatsApp: utilizzabili come prova del tradimento. Recentemente alla luce dell’orientamento che si è formato dopo la sentenza n. 19155/2019, i messaggi inviati per mezzo della piattaforma social WhatsApp sono considerati dalla Corte di  Cassazione delle prove, seppur atipiche, nell’ambito dei tradimenti all’interno di una coppia. Nel caso di specie, il marito è stato condannato

Aumento canone di affitto: nullo perché elude il fisco

Aumento canone di affitto: nullo perché elude il fisco

Affitto aumento del canone. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22126 del 2020 pubblicata il 13 ottobre 2020 ha stabilito che quando le parti sottoscrivono un contratto contenente l’indicazione di un canone superiore rispetto a quello dichiarato in un precedente contratto di affitto registrato, tale accordo non deve essere considerato sostitutivo del precedente

Morso di cane responsabilità: si può condannare il proprietario di un cane che esce dal recinto e aggredisce i passanti?

Morso di cane responsabilità: si può condannare il proprietario di un cane che esce dal recinto e aggredisce i passanti?

Morso di cane responsabilità: Il Giudice di Pace di Vibo Valentia ha ritenuto responsabile del reato di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) una donna, proprietario di un cane, che, nell’atto di aprire il cancello della propria abitazione, non ha impedito al suo cane di uscire dal recinto e di aggredire un passante. La vicenda

Diritto al mantenimento borsa di studio: in caso di borsa di studio cessa ?

Diritto al mantenimento borsa di studio: in caso di borsa di studio cessa ?

Diritto al mantenimento borsa di studio: in caso di borsa di studio cessa il diritto al mantenimento? L’ottenimento da parte della figlia di una borsa di studio non comporta il raggiungimento da parte della stessa di un’indipendenza economica, persistendo quindi l’obbligo del genitore di mantenerla. Si è così espressa la Corte di Cassazione, con ordinanza

Contratto preliminare o definitivo: cosa prevale?

Contratto preliminare o definitivo: cosa prevale?

Contratto preliminare o definitivo: Il contenuto del contratto definitivo può anche non coincidere con quello del preliminare, costituendo il contratto definitivo l’unica fonte di diritti ed obblighi delle parti. Su tale argomento si è espresso il Tribunale di Roma, con sentenza 35549/2019, ricordando che “il contratto definitivo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni

Affidamento dei figli denigrazione: no se i genitori si denigrano a vicenda!

Affidamento dei figli denigrazione: no se i genitori si denigrano a vicenda!

Affidamento dei figli denigrazione. La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di affidamento dei figli con l’ordinanza n. 5604/2020, in caso di conflitto tra i genitori. Nel caso specifico, la questione presentata agli Ermellini vede coinvolti due genitori, i quali non hanno mai metabolizzato il fallimento della vita coniugale,

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST