Affido condiviso genitore lontano

Affido condiviso genitore lontano

Affido condiviso genitore lontano: Cosa succede ai figli quando i genitori decidono di separarsi? Con chi devono vivere? In genere, nell’esclusivo interesse dei minori, i Tribunali prediligono l’affidamento condiviso in modo che i minori possano avere vicino sia la mamma che il papà. Ovviamente non è possibile costringere gli ex coniugi a vivere insieme, ma

Addebito separazione per tradimento: il sospetto addebita la separazione!

Addebito separazione per tradimento: il sospetto addebita la separazione!

Addebito separazione per tradimento La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1136/2020 ha stabilito che è sufficiente il solo sospetto di un tradimento per addebitare la separazione. Per i giudici di legittimità “La relazione con estranei che dia luogo a plausibili sospetti d’infedeltà rende addebitabile la separazione, quando comporti offesa alla dignità ed all’onore del

Messaggi WhatsApp: utilizzabili come prova del tradimento?

Messaggi WhatsApp: utilizzabili come prova del tradimento?

Messaggi WhatsApp: utilizzabili come prova del tradimento. Recentemente alla luce dell’orientamento che si è formato dopo la sentenza n. 19155/2019, i messaggi inviati per mezzo della piattaforma social WhatsApp sono considerati dalla Corte di  Cassazione delle prove, seppur atipiche, nell’ambito dei tradimenti all’interno di una coppia. Nel caso di specie, il marito è stato condannato

Abbandono tetto coniugale: nessun addebito per la moglie

Abbandono tetto coniugale: nessun addebito per la moglie

Abbandono tetto coniugale: nessun addebito per la moglie. Con la recentissima ordinanza n. 12241/2020 la Corte di Cassazione ha affermato che non è previsto alcun addebito della separazione per la moglie che abbandona il tetto coniugale se la decisione è conseguenza di una condotta del coniuge che ha reso la convivenza intollerabile. I giudici hanno,

Separazione assegno di mantenimento: desumibile anche con presunzioni semplici

Separazione assegno di mantenimento: desumibile anche con presunzioni semplici

Separazione assegno di mantenimento. La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5279/2020, si è pronunciata in materia di assegno di mantenimento dovuto da un coniuge all’altro a seguito di separazione, il quale è deducibile anche per presunzioni semplici. Separazione assegno di mantenimento. Nel caso specifico, nella vicenda processuale, infatti, riguarda la quantificazione dell’assegno di mantenimento

Mantenimento figlio maggiorenne

Mantenimento figlio maggiorenne

Mantenimento figlio maggiorenne: Con l’ordinanza n.19696/2019, la Corte di Cassazione ha ribadito che, generalmente, un padre è tenuto a fornire un assegno di mantenimento al figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, ai sensi dell’art. 147 c.c., ribadendo quali sono i criteri per il godimento di tale assegno. Tuttavia, non è tenuto a corrispondere alcunché laddove

Affido condiviso tempi per genitore non collocatario

Affido condiviso tempi per genitore non collocatario

Affido condiviso tempi. Con l’ordinanza n. 3652/2020 la Corte di Cassazione ha sancito che l’affido condiviso di un figlio minore tra i genitori, non comporta necessariamente che lo stesso debba trascorrere presso madre e padre il medesimo tempo in termini aritmetici. Dalla pronuncia citata si evince che i genitori non possono pretendere che i tempi

Collocazione minore: collocazione prevalente presso un genitore

Collocazione minore: collocazione prevalente presso un genitore

Collocazione minore: Una tematica da sempre oggetto di numerosi dibattiti riguarda la questione riguardante la collocazione prevalente del figlio minore presso uno dei due genitori in caso di separazione o divorzio. Differenza con affidamento condiviso: Collocazione minore: sia per le separazioni che per i divorzi l’affidamento condiviso viene disposto al fine di garantire ad entrambi

Assegno una tantum deducibile?

Assegno una tantum deducibile?

Assegno una tantum deducibile? Con la sentenza della V sezione tributaria del 12 novembre 2019, n. 29178   la Cassazione ribadisce la non deducibilità delle somme versate dal coniuge a titolo di mantenimento in un’unica soluzione. Nel caso di specie, infatti, un uomo ricorreva alla Commissione Tributaria Provinciale per far accertare la deducibilità dell’onere relativo al

Rinuncia tacita del figlio al mantenimento

Rinuncia tacita del figlio al mantenimento

Rinuncia tacita del figlio al mantenimento. La Corte di Cassazione, prima sezione civile, nell’ordinanza n. 32529/18 ha stabilito che il coniuge affidatario è titolare di un diritto iure proprio, ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest’ultimo ha rinunciato al contributo, in quanto l’obbligo di mantenere la prole non cessa con la

Separazione accesso documenti. L’ex coniuge ha diritto di accesso?

Separazione accesso documenti. L’ex coniuge ha diritto di accesso?

Separazione accesso documenti. L’ex coniuge ha diritto di accesso? Per il TAR Campania il coniuge che ha in corso un giudizio di separazione ha diritto ad accedere ai documenti relativi all’altro coniuge detenuti dall’Agenzia delle entrate e ricavabili dall’Archivio dei rapporti finanziari. Sarà l’Agenzia a oscurare i dati personali di altri soggetti che dovessero comparire

Separazione addebito : no addebito al marito che scappa con l’amante se la coppia è in crisi

Separazione addebito : no addebito al marito che scappa con l’amante se la coppia è in crisi

Separazione addebito : niente addebito al marito che scappa con l’amante se la coppia è in crisi Per la Cassazione, infatti, non è addebitabile al marito la separazione per abbandono del tetto coniugale se quando scappa con l’amante il matrimonio era già in crisi eparazione addebito. Nel caso di specie, infatti, il Tribunale ha pronunciato

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST