Abbandono tetto coniugale: nessun addebito per la moglie

Abbandono tetto coniugale: nessun addebito per la moglie

Abbandono tetto coniugale: nessun addebito per la moglie. Con la recentissima ordinanza n. 12241/2020 la Corte di Cassazione ha affermato che non è previsto alcun addebito della separazione per la moglie che abbandona il tetto coniugale se la decisione è conseguenza di una condotta del coniuge che ha reso la convivenza intollerabile. I giudici hanno,

Separazione assegno di mantenimento: desumibile anche con presunzioni semplici

Separazione assegno di mantenimento: desumibile anche con presunzioni semplici

Separazione assegno di mantenimento. La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5279/2020, si è pronunciata in materia di assegno di mantenimento dovuto da un coniuge all’altro a seguito di separazione, il quale è deducibile anche per presunzioni semplici. Separazione assegno di mantenimento. Nel caso specifico, nella vicenda processuale, infatti, riguarda la quantificazione dell’assegno di mantenimento

Provvigione mediatore senza preliminare: non è dovuta in caso di sola proposta irrevocabile

Provvigione mediatore senza preliminare: non è dovuta in caso di sola proposta irrevocabile

Provvigione mediatore senza preliminare. La Cassazione si è pronunciata in materia di proposta irrevocabile d’acquisto con l’ordinanza n. 7781/2020 la quale prevede che al mediatore non debba essere pagata la provvigione in caso di sottoscrizione di una proposta d’acquisto irrevocabile, se tra promissario acquirente e promittente venditore non è stato concluso il contratto preliminare di

Sinistro stradale dinamica incerta: cosa succede?

Sinistro stradale dinamica incerta: cosa succede?

Sinistro stradale dinamica incerta: cosa succede? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7479/2020, ha sancito un importante principio in tema di sinistro stradale. In particolare, ha stabilito che in caso di sinistro con dinamica incerta vige il principio di pari responsabilità dei conducenti, in ossequio a quanto previsto dall’art. 2054 comma 2 c.c.

Mantenimento figlio maggiorenne

Mantenimento figlio maggiorenne

Mantenimento figlio maggiorenne: Con l’ordinanza n.19696/2019, la Corte di Cassazione ha ribadito che, generalmente, un padre è tenuto a fornire un assegno di mantenimento al figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, ai sensi dell’art. 147 c.c., ribadendo quali sono i criteri per il godimento di tale assegno. Tuttavia, non è tenuto a corrispondere alcunché laddove

Pensione di reversibilità: tra ex moglie divorziata e seconda moglie

Pensione di reversibilità: tra ex moglie divorziata e seconda moglie

Pensione di reversibilità: Con l’ordinanza n. 52687/2020, la Corte di Cassazione ha sancito i criteri da adottare in sede di ripartizione della pensione di reversibilità del defunto coniuge tra la ex moglie e la seconda moglie, purchè con quest’ultima abbia trascorso un periodo di convivenza prima del matrimonio. Che cos’è la pensione di reversibilità e

Affido condiviso tempi per genitore non collocatario

Affido condiviso tempi per genitore non collocatario

Affido condiviso tempi. Con l’ordinanza n. 3652/2020 la Corte di Cassazione ha sancito che l’affido condiviso di un figlio minore tra i genitori, non comporta necessariamente che lo stesso debba trascorrere presso madre e padre il medesimo tempo in termini aritmetici. Dalla pronuncia citata si evince che i genitori non possono pretendere che i tempi

Responsabilità medica errore medico

Responsabilità medica errore medico

Responsabilità medica errore medico. Novità in arrivo?  L’ambito della responsabilità medica è oggetto di costanti riforme, le quali hanno lo scopo di far fronte al fenomeno della medicina difensiva. La nuova proposta di legge presentata recentemente da alcuni senatori avrebbe come obiettivo l’eliminazione della distinzione tra le diverse matrici di colpa.   La riforma della

Pignoramento pensione

Pignoramento pensione

Pignoramento pensione. Novità? Con la sentenza n. 17386 del 2019, la Cassazione ha stabilito un limite per il pignoramento delle pensioni tutelando maggiormente i debitori al fine di consentire a costoro di godere di almeno una parte di quanto percepito, per far fronte alle necessità ed alle spese quotidiane. Tale limite viene definito come minimo

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST