Cambio collocazione del figlio: conseguenze sull’assegno di mantenimento

Cambio collocazione del figlio: conseguenze sull’assegno di mantenimento

Cambio collocazione del figlio. L’obbligo di corresponsione del contributo al mantenimento per il figlio persiste anche in caso di successiva collocazione del minore presso il coniuge obbligato. Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 2 luglio 2019, n. 17689 la sottolineando che l’eventuale modifica del regime di collocazione della prole non

Rinuncia tacita del figlio al mantenimento

Rinuncia tacita del figlio al mantenimento

Rinuncia tacita del figlio al mantenimento. La Corte di Cassazione, prima sezione civile, nell’ordinanza n. 32529/18 ha stabilito che il coniuge affidatario è titolare di un diritto iure proprio, ha diritto al mantenimento per il figlio maggiorenne, anche se quest’ultimo ha rinunciato al contributo, in quanto l’obbligo di mantenere la prole non cessa con la

Allontanamento dalla casa coniugale

Allontanamento dalla casa coniugale

Allontanamento dalla casa coniugale. L’allontanamento temporaneo dalla casa coniugale non ne pregiudica l’assegnazione se sussiste l’interesse preminente della prole. Il Tribunale di Rovereto, con la sentenza n. 180 pubblicata il 12 luglio 2019, ha introdotto un criterio di giustificazione dell’ assegnazione della casa familiare, riguardante  l’interesse dei figli a conservare il loro “habitat domestico”, prevalendo

Figli genitori mantenimento eterno?

Figli genitori mantenimento eterno?

Figli genitori mantenimento eterno? La Cassazione fa chiarezza sull’obbligo di mantenimento gravante sui genitori e sui criteri per stabilire il raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte dei figli con l’ordinanza n. 19696/19  Nel caso di specie, il tribunale di Avellino pronunciando la separazione personale dei coniugi revocava l’obbligo di mantenimento a favore dei figli gravante sul

Esondazione Seveso responsabilità. Chi ne risponde?

Esondazione Seveso responsabilità. Chi ne risponde?

Esondazione Seveso responsabilità. La Corte di Appello di Milano in funzione di Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche (TRAP) ha accertato la responsabilità della Regione Lombardia in qualità di custode per il fatto dedotto. Ci sono voluti cinque anni ma il tempo ha dato ragione, in tema della relativa responsabilità, alla proprietaria della villetta sita in

SMS mail piena prova in giudizio?

SMS mail piena prova in giudizio?

SMS mail piena prova in giudizio. Con l’ordinanza n.19155/2019, la I Sezione Civile della Cassazione torna sul valore probatorio di messaggi SMS ed email. I messaggi di testo e di posta elettronica formano piena prova se colui contro il quale viene prodotto non ne contesta la conformità ai fatti o alle cose rappresentate. SMS mail piena

Terzo trasportato responsabilità, chi ne risponde?

Terzo trasportato responsabilità, chi ne risponde?

Terzo trasportato responsabilità, chi ne risponde? Il trasportato su un veicolo a motore, che viene danneggiato a seguito di un sinistro ascrivibile sia a responsabilità del vettore sia a quella di un terzo veicolo, potrà ottenere il risarcimento integrale da uno dei responsabile dalle loro assicurazioni RC auto, stante la solidarietà tra i coautori di

Separazione addebito : no addebito al marito che scappa con l’amante se la coppia è in crisi

Separazione addebito : no addebito al marito che scappa con l’amante se la coppia è in crisi

Separazione addebito : niente addebito al marito che scappa con l’amante se la coppia è in crisi Per la Cassazione, infatti, non è addebitabile al marito la separazione per abbandono del tetto coniugale se quando scappa con l’amante il matrimonio era già in crisi eparazione addebito. Nel caso di specie, infatti, il Tribunale ha pronunciato

Separazione audizione minore infradodicenne. Quando e come va ascoltato?

Separazione audizione minore infradodicenne. Quando e come va ascoltato?

Separazione audizione minore infradodicenne. Quando e come va ascoltato? In caso di separazione personale tra coniugi, qualora si assumano dei provvedimenti in ordine alla convivenza dei figli con uno dei due genitori, il giudice dovrà ascoltare il minore infradodicenne che sia capace di discernimento. E’ quanto è stato stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione

Sinistri stradali accertamento medico legale. Quando è necessario?

Sinistri stradali accertamento medico legale. Quando è necessario?

  Sinistri stradali accertamento medico legale. Alcuni danni, derivanti da sinistri stradali, purtroppo, non sono visibili o suscettibili di accertamenti clinico strumentali, e per questo, risulta essenziale il ruolo del medico legale che, lungi dal dover essere “imbrigliato con un vincolo probatorio”, dovrà operare un accertamento applicando con rigore i criteri medico legali di valutazione e stima del danno

Macchia d’olio sull’asfalto: caso fortuito ed onere della prova

Macchia d’olio sull’asfalto: caso fortuito ed onere della prova

Macchia d’olio sull’asfalto: caso fortuito ed onere della prova: La presenza di una macchia d’olio sul manto stradale configura la responsabilità della P.A. per beni in custodia (art.2051 c.c.) qualora venga provato dall’attore che tale insidia fosse presente nel punto dell’incidente da un tempo tale da evidenziare incuria e negligenza nella manutenzione della strada. Infatti,

Iscriviti alla Newsletter


__________________________________________________
ARCHIVIO per CATEGORIE Ultimi POST