Ripartizione delle spese condominiali: è possibile modificare la ripartizione delle spese condominiali. Vivere all’interno di un condominio – come gran parte delle convivenze e delle esperienze di vita in comune – è un’impresa davvero ardua non solo dal punto di vista umano perché si incontrano/scontrano varie esigenze, ma anche dal punto di vista prettamente economico […]
Bed and breakfast in condominio lecito anche se il regolamento condominiale lo vieta. Non sono pochi gli italiani che, per “sbarcare il lunario”, concedono in locazione le proprie case di proprietà (magari le seconde case) o, addirittura, investono in appartamenti, spesso monolocali, che poi danno in affitto, anche per brevi soggiorni, come affittacamere, o, meglio […]
Le foto del tradimento fatte dall’investigatore privato assoldato dal coniuge tradito sono sufficienti come prova dell’addebito? Nella fattispecie una moglie ha chiesto che venisse addebitata la separazione al marito il quale aveva una relazione extra coniugale e come prova aveva esibito in giudizio delle foto del tradimento. L’uomo si era opposto affermando che l’unione coniugale […]
Caduta negli spogliatoi: gli infortuni a scuola degli alunni sono sempre stati fonte di contenziosi tra il Ministero dell’Istruzione e i genitori! Nella fattispecie i genitori di una tredicenne che era scivolata negli spogliatoi della scuola hanno chiamato in giudizio il Ministero dell’Istruzione per ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti dalla figlia a […]
La deposizione di un testimone è un valido elemento di prova perché il Fondo di Garanzia Vittime della Strada risarcisca i danni alla vittima. Accade quotidianamente che la cronaca nera riporti notizie relative ad incidenti – spesso mortali – a seguito dei quali, per paura o più semplicemente per vigliaccheria, gli “odiosi” responsabili si dileguano […]
Nessun risarcimento al pedone se, fuori da centri urbani, cammina lungo lo stesso senso di marcia dei veicoli. In tema di risarcimento dei danni a seguito di un sinistro stradale, l’art. 2054 c. 1 c.c. sancisce il principio di presunzione di responsabilità in capo al conducente del veicolo il quale è tenuto a risarcire il […]
Tradimenti tollerati: Cosa succede se il marito continua a convivere con la moglie che lo tradisce pur sapendo del tradimento ? Nella fattispecie una donna che da anni tradiva il marito ha deciso di presentare il ricorso per separazione e il marito, costituitosi in giudizio, ha chiesto che venisse addebitata alla moglie la separazione perché […]
Niente attività di affittacamere in condominio se il regolamento lo vieta! Nella fattispecie alcuni condomini hanno convenuto in giudizio i proprietari di un appartamento sito nel loro condominio e la società conduttrice di detto immobile, affinchè fosse dichiarata la contrarietà al regolamento condominiale della adibizione dell’appartamento concesso in locazione ad uso di affittacamere e perché […]
Ai sensi dell’art. 1477, comma 3 del codice civile il venditore ha l’onere di consegnare il certificato di agibilità. Ma se ciò non avviene come si può comportare il promissario acquirente? Nella fattispecie i venditori hanno citato in giudizio l’acquirente che si era rifiutato di stipulare il contratto definitivo, perché non gli era stato consegnato […]
Privacy sul lavoro: i datori di lavoro possono controllare l’uso che i dipendenti fanno della mail aziendale e licenziare coloro che ne fanno un uso scorretto? Nella fattispecie un dipendente è stato licenziato dall’azienda poiché aveva usato l’account intestato all’azienda per conversazioni private con la fidanzata e parenti. La Corte europea dei diritti dell’uomo, con […]