Default image

Multe Nulle Se…

Bisogna davvero complimentarsi con l’audace automobilista napoletano che, impugnando un verbale di contestazione di infrazione alle norme del Codice della Strada, solo avanti alla Corte di Cassazione è riuscito ad ottenere l’annullamento della sanzione. Nel 2007, infatti, l’uomo aveva impugnato avanti al Giudice di Pace di Napoli il verbale nel quale gli veniva contestato la […]

Default image

Se il Modulo di Constatazione Amichevole Contiene Errori Vale come Prova?

Nei rapporti tra il danneggiato, il danneggiante e le rispettive assicurazioni, la sottoscrizione del modello di constatazione amichevole costituisce prova della responsabilità del sinistro stradale e della sua esistenza reale, ma cosa succede se nel Cid vi è un errore materiale? Nel caso in esame, due conducenti coinvolti in un sinistro stradale sottoscrivevano il modello […]

Default image

Se un sinistro è causato da una buca colma d’acqua, chi risponde dei danni?

Buone notizie per gli utenti della strada! Nella fattispecie una signora adiva il Tribunale di Lagonegro affinché condannasse il Comune di Lauria ai sensi degli artt.2051 c.c. e 2043 c.c. per ottenere il risarcimento dei danni a seguito di sinistro avvenuto a causa di una buca colma d’acqua, non segnalata, presente sulla strada. Nonostante il […]

Default image

Quali sono i Presupposti per Chiedere il Danno da Fermo Tecnico?

In caso di incidente stradale, quando va riconosciuto il danno da fermo tecnico? Con la sentenza n. 2070/2014, la Cassazione ha fatto chiarezza su quali siano i presupposti per il danno da fermo tecnico: esso ricorre quando il danneggiato per un certo periodo abbia sopportato le spese di gestione dell’auto, pur senza poterla utilizzare, poiché […]

Default image

Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: chi deve provarlo?

Nonostante sia un obbligo imposto dal Codice della Strada a decorrere dall’Aprile del 2006, capita molto spesso, purtroppo, che i passeggeri non indossino le cinture di sicurezza. La mancata osservanza di tale obbligo suscita non poche problematiche quando si tratta di individuare il tipo di responsabilità e, di conseguenza, quantificare il danno, in caso di […]

Default image

Passando il Semaforo con il Verde puoi stare Tranquillo anche in Caso di Incidente?

L’articolo 2054 comma 2 c.c. prevede che nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a causare il sinistro. In una fattispecie in cui recentemente si sono pronunciati gli Ermellini, il ricorrente sosteneva che la Corte d’Appello milanese non avrebbe preteso e quindi nemmeno […]

Default image

Riparazione Troppo Costosa:Cosa Spetta al Danneggiato?

In caso di domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, se il valore della riparazione di questo supera quello del veicolo, non spetta il risarcimento in forma specifica bensì quello per equivalente. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 24718/2013, rigettando il ricorso di un […]

Default image

Multa per Divieto di Sosta: non è Sufficiente l’Esistenza del Cartello

Capita spesso che gli utenti della strada, in mancanza di sufficienti o adeguate aree di parcheggio, sostino le proprie vetture in spazi in realtà riservati alla sosta di veicoli degli organi di polizia stradale, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso, nonché di quelli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità […]

Default image

Furto d’Auto nel Parcheggio: Non risponde la Pubblica Amministrazione se il Regolamento Escludeva l’Obbligo di Custodia

Fatta eccezione per i box o i parcheggi situati all’interno di ciascun condominio, quando si tratta di spostarsi da una zona all’altra della città, soprattutto se densamente abitate, gli automobilisti hanno vita difficile poiché spesso risulta davvero un’impresa trovare un parcheggio per la propria vettura. A tale difficoltà, ogni Comune può stabilire delle aree ubicate […]

Default image

Illegittimo il Rifiuto di Sottoporsi al Test Alcolemico

Capita sempre più spesso che, sulle strade italiane, si verificano incidenti, spesso purtroppo anche mortali, a seguito dell’assunzione di alcool oltre la misura consentita per legge. Ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada, è rigorosamente vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche, prevedendo quale sanzione il pagamento di un’ammenda […]

Avanti...
Top