Il regolamento condominiale è l’atto con il quale il condominio detta le regole relative all’amministrazione, all’uso delle cose comuni, alla ripartizione delle spese e ai diritti e agli obblighi di ciascun condomino sulle parti comuni. Nella fattispecie, un condomino ricorreva avverso le sentenze di primo e secondo grado che gli avevano inibito la continuazione della […]
Il balcone è da sempre oggetto principale di numerose controversie e liti condominiali, in particolare sulla ripartizione delle spese per gli interventi di manutenzione e per l’utilizzo delle parti strutturali. Andiamo con ordine: chi è il proprietario del balcone? Il Supremo Collegio ha, in più occasioni, ribadito che per definire il proprietario è fondamentale valutare la […]
La Cassazione con sentenza 6295/2015 ha confermato l’indirizzo già più volte espresso, sancendo l’illegittimità di una delibera che autorizza l’installazione di un ascensore compromettendo i diritti di un condomino. L’installazione di un ascensore, al di là delle maggioranze richieste per la relativa delibera, è materia complessa che non sempre ha visto pronunce univoche (pensiamo, ad […]
Non c’è niente da fare: nell’immaginario collettivo, l’assemblea condominiale rappresenterà sempre l’elemento più noioso della vita condominiale. Eppure, l’assemblea condominiale non è assolutamente elemento da sottovalutare; è proprio nell’assemblea, infatti, che si concentra il destino del vivere comune ed è proprio qui che vengono prese in considerazione e messe al voto le decisioni più importanti […]
Nella fattispecie gli attori-acquirenti richiedevano il rimborso delle spese straordinarie condominiali ai venditori, in quanto vi erano state varie delibere interlocutorie, precedenti al preliminare, in cui venivano previsti tali lavori. Il Giudice di merito del Tribunale di Taranto confermando l’indirizzo giurisprudenziale sancito dalla Cassazione nella sentenza del 2 maggio 2013 n. 10235 ha stabilito che […]
Alla bicicletta, lasciatelo dire da chi la utilizza come mezzo di trasporto, vanno indubbiamente riconosciuti numerosi vantaggi: innanzitutto, è economica (niente biglietto dei mezzi pubblici, assicurazione, bollo, benzina o GPL per l’auto) e, di questi tempi, non è poca cosa; è ecologica (rispetti l’ambiente, la natura); è veloce e agile nel traffico milanese, ti aiuta […]
Non è fatto raro che il Condominio risulti debitore nei confronti di soggetti terzi che hanno prestato la propria attività in favore dello stesso. Secondo questo principio, infatti, i creditori condominiali potevano agire nei confronti dei condomini “regolari” in via del tutto residuale e come extrema ratio, solo ed esclusivamente dopo aver escusso invano quelli […]
Il decoro architettonico del condominio è l’estetica data dall’insieme delle linee e delle strutture che connotano il fabbricato stesso e gli imprimono una determinata armonica fisionomia. Ma i condizionatori posti all’esterno della facciata condominiale possono violare tale decoro? A tale quesito la Cassazione, nella sentenza 20985 del 2014, ha risposto positivamente, respingendo il ricorso e […]
Il regolamento di condominio costituisce la fonte primaria dei diritti e degli obblighi di tutti i condomini. Esso ha un potere impositivo dato che può anche prevedere delle sanzioni per chi ne viola le norme. Nella fattispecie, alcuni condomini avevano impugnato il verbale dell’assemblea condominiale che, modificando il regolamento condominiale, prevedeva la rimozione dell’auto a […]
Questa settimana, l’Abogado Mara Battaglia, in un articolo davvero preciso e puntuale, risponde alle domande più frequenti in merito alla parti comuni del Condominio e alle cause che possono insorgere a tal proposito. Buona lettura! Premessa. Quanto segue fa parte di un più ampio studio, ad opera di chi scrive, sulla legittimazione ad agire nel […]