Le foto del tradimento fatte dall’investigatore privato assoldato dal coniuge tradito sono sufficienti come prova dell’addebito? Nella fattispecie una moglie ha chiesto che venisse addebitata la separazione al marito il quale aveva una relazione extra coniugale e come prova aveva esibito in giudizio delle foto del tradimento. L’uomo si era opposto affermando che l’unione coniugale […]
Tradimenti tollerati: Cosa succede se il marito continua a convivere con la moglie che lo tradisce pur sapendo del tradimento ? Nella fattispecie una donna che da anni tradiva il marito ha deciso di presentare il ricorso per separazione e il marito, costituitosi in giudizio, ha chiesto che venisse addebitata alla moglie la separazione perché […]
La Cassazione torna a pronunciarsi sulla problematica concernente l’assegno di mantenimento ai figli cosiddetti “bamboccioni”. In Italia vi è l’obbligo di versare un assegno di mantenimento al figlio fino all’indipendenza economica a carico del coniuge non collocatario. Nella fattispecie un padre ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Napoli la […]
I giudici non possono “chiudere un occhio” se solo il marito produce i documenti bancari chiesti ad entrambi! Nella fattispecie un uomo è ricorso in Cassazione contro il decreto con cui la Corte d’Appello non aveva rivisto le condizioni economiche adottate in sede di divorzio. I giudici di merito avevano infatti deciso basandosi sui redditi […]
Quante volte capita che il coniuge obbligato a corrispondere l’assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole e fragile economicamente, risulti inadempiente e non corrisponda tale contributo determinato in sede di separazione? Quale soluzione migliore può quindi prospettarsi affinché il coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento possa vedere soddisfatto, in ogni caso, il proprio diritto? […]
È prassi oramai consolidata che i genitori di uno dei due coniugi – sia per soddisfare il più possibile le esigenze abitative della famiglia che per agevolare gli sposi, limitando loro un oneroso dispendio di risorse economiche che ne deriverebbe – cedano in comodato d’uso (gratuito) un immobile di cui essi sono già proprietari. Solitamente, […]
La richiesta di addebito della separazione, ai sensi dell’art. 151 c.c., ha una natura eventuale ed accessoria e può essere richiesta da un coniuge (in alcuni casi, molti rari anche da entrambi) nel proprio atto introduttivo (ricorso o costituzione che sia) laddove uno dei due coniugi abbia violato anche uno solo degli obblighi matrimoniali disposti […]
Durante la fase presidenziale di un procedimento di separazione giudiziale, in attesa della sentenza definitiva (che può essere pronunciata anche dopo alcuni anni), il Giudice adotta i cosiddetti “provvedimenti temporanei e urgenti “ che ritiene opportuni a tutela del coniuge più debole e della prole, disponendo sin da subito a carico del coniuge economicamente “più […]
Se la ex moglie fa la furba e non cerca seriamente una nuova occupazione l’ex marito deve comunque corrisponderle l’assegno di mantenimento? Nella fattispecie la ex moglie era rimasta disoccupata perché non si era presentata all’ufficio di collocamento, nonostante fosse stata convocata per un nuovo lavoro. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24324/2015, ha […]
In sede di divorzio, il Giudice può disporre in favore del coniuge ritenuto economicamente “più debole” la corresponsione dell’assegno divorzile la cui finalità è prettamente quella di assistenza e solidarietà in favore dello stesso. L’art. 5 della Legge 898/1970, infatti, fa riferimento alla mancanza di “mezzi adeguati” ed all’impossibilità di “procurarseli per ragioni oggettive”, e […]