La separazione tra due persone non solo sconvolge la vita affettiva e personale dei coniugi e dei figli, specie se minori, portando con sé una buona dose di veleno e di dolori, ma influisce anche sulla condizione economica di entrambe le Parti. Se è vero che i Tribunali italiani sono inclini, dopo la Riforma del […]
È oramai consolidato e risaputo che a favore dei figli – anche maggiorenni non indipendenti economicamente – in sede di separazione e, successivamente di divorzio, il Giudice, tenuto conto delle capacità patrimoniali di entrambi i coniugi, dispone a carico del coniuge non affidatario la corresponsione mensile di un assegno a titolo di contributo al mantenimento […]
Molte relazioni matrimoniali, anche le più lunghe, possono arrivare al capolinea: a volte i motivi sono molto gravi, spesso vere e proprie violazioni degli obblighi coniugali (fedeltà, coabitazione, assistenza materiale e morale), altre volte, invece, più semplicemente, finisce l’amore o si è superato il limite di sopportazione e di tollerabilità che rende difficile, se non […]
In tema di affidamento e collocamento dei figli di coniugi separati, l’ex coniuge non ha più il potere d’imporre all’altro di rinunziare a un trasferimento lavorativo. La decisione di trasferirsi non comporta automaticamente la perdita dell’affidamento o del collocamento dei figli, infatti riguardo a ciò il giudice decide caso per caso solo in base al […]
La casa famigliare (sia essa di proprietà che concessa in locazione) rappresenta, indubbiamente, non solo un bene patrimoniale ed economico, una chiara fonte di reddito, ma anche un bene affettivo, un luogo quasi “sacro”, inviolabile, l’ habitat dove si concentrano gli affetti più cari e veri. Sono stati già ampiamente evidenziati i diritti e i […]
Una recente sentenza della Suprema Corte ha sdoganato le coppie di fatto e posto fine alla prassi di non risposarsi per non perdere l’assegno dell’ex! Nella fattispecie, un marito obbligato a versare alla propria ex moglie l’assegno di divorzio, nonostante quest’ultima avesse creato una famiglia con un altro uomo, è ricorso contro la sentenza dei […]
Certamente ha suscitato non poche polemiche (soprattutto nell’ambiente cattolico) e sicuramente non ha avuto un iter semplice e lineare (circa 10 anni di lavori preparatori) ma, finalmente, è arrivato! Stiamo parlando della proposta di legge (DDL. n. 1504/2014) che – dopo il voto del Senato – finalmente è diventata legge. Il 22 Aprile 2015 il […]
Non vi è dubbio che il matrimonio, oltre a coronare il sogno di un amore, giuridicamente è e resterà sempre un contratto “speciale” che regola i rapporti tra coniugi, disciplinando diritti e doveri ed offrendo ad entrambi i coniugi precise garanzie e sicurezze – non certo affettive, dal momento che ci sono unioni che durano […]
Capita molto spesso, purtroppo, che la casa coniugale, da simbolo del nido d’amore e della formazione e crescita di, eventuali, figli, si trasformi in un vero e proprio luogo di odio e rancori, risentimenti e ripicche. Quali sono esattamente le sorti della casa coniugale dopo la fine del matrimonio? Se ci sono figli minorenni (o […]
Oggi si crede necessario chiarire alcuni punti alla luce della normativa che regola il cosiddetto divorzio breve previsto nel DDL 1504/2014. A differenza di altri Paesi europei dove la separazione non è proprio contemplata o i tempi per richiedere il divorzio sono assai brevi, in Italia, per richiedere il divorzio (sia esso congiunto o giudiziale) […]