Errore medico: Malasanità. In Italia sono in aumento i casi di malasanità. Capita, infatti sempre più spesso, di essere vittime di errori medici e sanitari. Tali errori possono essere causati da cattiva organizzazione, da mancanza di esperienza o da distrazione da parte del personale medico. Se si rimane vittima di un errore medico, il paziente […]
I medici, almeno per ora, possono tirare un sospiro di sollievo. Per fronteggiare la mole sempre più alta di cause promosse da pazienti o, in caso di decesso, dai parenti della vittima contro i professionisti (medico e/o azienda ospedaliera) a seguito di interventi che hanno causato gravi lesioni o, addirittura, la morte del paziente e […]
Nella fattispecie una signora ha convenuto in giudizio per responsabilità professionale il medico e la struttura presso la quale si era recata per un controllo mammografico, che era stato effettuato ma senza la diagnosi della neoplasia maligna, poi rivelatasi in sede di intervento chirurgico. L’attrice moriva durante il processo e questo veniva riassunto dagli eredi. […]
Purtroppo tra le malattie più frequenti che non portano sempre ad una guarigione e, anzi, con il decorrere del tempo, rischiano di condurre alla morte, vi è sicuramente il tumore. Non sono rari i casi in cui, i medici e/o le strutture sanitarie vengono chiamate in causa perché responsabili di non aver tempestivamente diagnosticato una […]
Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato cristallizzando la prassi giurisprudenziale che riconosce ai genitori, in caso di nascita indesiderata, il diritto al risarcimento del danno se la gravidanza intervenga per la errata prescrizione di farmaci o per la non corretta esecuzione chirurgica di strumenti anticoncezionali. Nella fattispecie, il medico curante aveva prescritto alla […]
Una volta ricoverato in clinica o in ospedale, il paziente ha il diritto di essere informato dal personale medico sia sulla natura del trattamento sanitario al quale viene sottoposto che sulle possibili conseguenze, soprattutto laddove queste possono risultare rischiose, negative o, comunque, causino effetti collaterali. Non solo. Il medico ha infatti il dovere di informare […]
Dopo diverse critiche e contestazioni mosse dall’Avvocatura italiana e nonostante la bocciatura da parte della Corte Costituzionale per eccesso di delega, il Governo neoeletto, con la Legge n. 98 che ha convertito il cosiddetto “decreto del fare” n. 69 del 2013, ha voluto reintrodurre la mediazione obbligatoria in materia civile e commerciale per specifiche controversie. […]
E’ ormai notorio che prima di un’operazione chirurgica è fondamentale che il paziente sottoscriva il consenso informato in cui dichiara di essere stato messo a conoscenza dei rischi possibili e dei risultati derivanti da un intervento chirurgico a cui intende sottoporsi. Alla luce di ciò, la Suprema Corte, con sentenza del 31.07.2013 n. 18334/2013, […]
Non di rado accade che dopo la decisione di dimettere un paziente, scelta effettuata dal direttore sanitario di ogni singolo reparto dell’ospedale, questi, purtroppo, muoia a distanza di pochi giorni, o addirittura ore. Recentemente la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 26966 del 20.06.2013 ha riconosciuto responsabile della morte di un […]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6093 depositata il 19 febbraio 2013, ha affermato che al paziente spetta il risarcimento dei danni conseguenti ad un intervento chirurgico effettuato a seguito di una errata diagnosi di cancro. Il professionista, infatti, aveva programmato l’intervento di rimozione del tumore; ma, una volta in sala operatoria, aveva riscontrato […]