Poveri medici! La Corte di Cassazione, con un’ importante decisione, sentenza n. 6093 depositata il 12 marzo 2013, ha affermato che se il medico opera con negligenza o imprudenza incorre in responsabilità professionale anche nei casi di particolare difficoltà clinica, riconoscendo il risarcimento dei danni a favore di una donna cui era stata prescritta la chemioterapia […]
Nell’attività medico – chirurgica, più che in ogni altra professione, è presente un alto margine di fallibilità umana tale da rendere incerto e rischioso anche l’intervento più semplice e, per questo motivo, non sono poche in tutta Italia, le cause promosse contro i professionisti a seguito di un intervento che ha causato danni al paziente […]
Ai fini dell’accertamento del rapporto di causalità esistente tra la condotta posta in essere dall’agente (sia essa commissiva o omissiva) e l’evento causato, il Giudice si serve, in genere, tra i vari elementi, di massime di esperienza, leggi universali e statistiche. Tuttavia, in tema di responsabilità medica, nell’accertamento della colpa imputabile al professionista per omissione, […]
Al fine di salvaguardare e tutelare il diritto fondamentale alla salute costituzionalmente garantito ai sensi dell’articolo 32 della Costituzione italiana, assurge a primaria importanza la sottoscrizione del consenso informato mediante il quale il paziente viene posto a conoscenza dei rischi possibili e dei risultati derivanti dall’intervento chirurgico. Alla luce di detto inviolabile principio, la Suprema […]
Il “principio di affidamento” non autorizza il capo di un’ equipe medica a scaricare la colpa sui Colleghi per errori avvenuti “sul campo”. Nel caso sottoposto all’attenzione della Corte di Cassazione, un medico specialista in ginecologia, durante un delicato intervento aveva asportato ad una paziente l’ovaio sinistro al posto dell’ovaio destro. Il chirurgo capo dell’equipe […]