In tema di risarcimento dei danni a seguito di un sinistro stradale, l’art. 2054 c. 1 c.c. prevede un principio di presunzione di responsabilità in capo al conducente del veicolo il quale è tenuto a risarcire il danno prodotto alle persone o alle cose dalla circolazione della vettura, a meno che non fornisca la prova […]
L’amministratore di condominio può sospendere l’erogazione dei servizi ai condomini che siano in ritardo con i pagamenti? Il nuovo art. 63 disp. att. c.c. consente all’amministratore condominiale, in via di autotutela e senza ricorrere al giudice, di sospendere la fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato al condomino moroso. Nella fattispecie un condomino aveva […]
In sede di divorzio, il Giudice può disporre in favore del coniuge ritenuto economicamente “più debole” la corresponsione dell’assegno divorzile la cui finalità è prettamente quella di assistenza e solidarietà in favore dello stesso. L’art. 5 della Legge 898/1970, infatti, fa riferimento alla mancanza di “mezzi adeguati” ed all’impossibilità di “procurarseli per ragioni oggettive”, e […]
In tema di risarcimento dei danni a seguito di un sinistro stradale, l’art. 2054 c. 1 c.c. prevede un principio di presunzione di responsabilità in capo al conducente del veicolo il quale sarà tenuto a risarcire il danno prodotto alle persone o alle cose dalla circolazione della vettura, salvo la prova di avere fatto tutto […]
È noto che la vita in un Condominio non è facile, e si scandisce tra schiamazzi, pianti (legittimi e comprensibili) dei neonati, latrati degli amici a quattro zampe, passeggio in case con zoccoli o tacchi alti negli orari più disparati (probabilmente la condotta più odiosa e maleducata), uso alto del volume della radio o della […]
Alla fine di una convivenza, la convivente more uxorio può continuare a rimanere nella casa familiare anche se questa non le appartiene? Nella fattispecie una donna viveva con la figlie avute dall’ex compagno nell’immobile di proprietà di quest’ultimo, il quale lo aveva però venduto prima dell’assegnazione della casa da parte del Tribunale. La Corte di […]
Lo svolgimento della vita all’interno di un condominio, si sa, è un’impresa davvero ardua non solo dal punto di vista umano e di mera convivenza con i propri vicini di casa, ma, soprattutto, dal punto di vista prettamente economico specie quando, in sede di assemblea condominiale, nascono liti sulle spese straordinarie e sul riparto delle […]
Buone notizie per gli automobilisti! Secondo il Giudice di pace di Perugia, la multa presa per aver risposto al telefono, mentre si è alla guida della propria autovettura, potrà essere annullata se si dimostra che la telefonata è stata talmente urgente da potersi ravvisare lo stato di necessità previsto dalla legge 689/81. Lo ha stabilito […]
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: i figli, tutti i figli, hanno il diritto di essere mantenuti dal genitore, anche se talvolta tale diritto va oltre le reali e oggettive possibilità economiche del genitore obbligato. L’omesso o anche parziale versamento dell’assegno a titolo di contributo al mantenimento del figlio come stabilito in sede civile, unitamente […]
È lecito vedere film porno, anche sul posto di lavoro, a patto che la visione avvenga durante la pausa mensa! Nella fattispecie un dipendente della Fiat è stato licenziato dall’azienda poiché era stato trovato nel suo armadietto un pc e tre dvd a carattere pornografico. Il Tribunale di primo grado ha respinto la domanda del […]