Default image

Assegno al Figlio Maggiorenne: Quando sì e Quando invece Non va Corrisposto?

Se decenni fa, i figli non chiedevano il “mantenimento” ai propri genitori proprio perché anche loro trovavano facilmente lavoro e anche ben retribuito – coi tempi di crisi nera, molti figli di genitori separati chiamano in causa il genitore non affidatario per chiedere un assegno mensile di mantenimento. È oramai consolidato e risaputo che anche […]

Default image

Danno Biologico Lieve, Danno Morale Importante

Gli incidenti – stradali e non – lasciano – inevitabilmente –  delle ferite, dei lividi, non soltanto fisici, sulla pelle, ma anche, e sono quelli che forse fanno più male, nella mente, nella psiche, nella esistenza della persona. A causa di un incidente, infatti, un soggetto può non solo riportare un danno biologico manifesto e […]

Default image

Vi è Copertura Assicurativa se erano in Due in Sella al Motorino?

Ai sensi dell’art. 115 del Codice della Strada chi ha sedici anni può condurre un motociclo sino a 125 cavalli, tuttavia senza il passeggero. Nella fattispecie un sedicenne aveva creato danni al trasportato e l’assicurazione aveva declinato la propria garanzia, invocando l’art. 79 comma IV del codice della strada, ossia l’uso improprio, pur essendo il […]

Default image

Avete Bevuto Qualche Bicchiere di Troppo? Andate a Piedi! Anche se in Bici?

Ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada, è rigorosamente vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche, prevedendo quale sanzione il pagamento di un’ammenda variabile a seconda del tasso alcol emico rilevato, che per legge non può essere superiore a 0,5 grammi per litro, conseguente alla sospensione della patente di […]

Default image

Si può Limitare il Diritto di Visita del Genitore non Sposato e non Collocatario?

In fase di separazione giudiziale, il Giudice, per evitare che la durata dei processi possa creare pregiudizio alle Parti, specie se si è in presenza di figli minorenni, può adottare ai sensi dell’art. 708 c.p.c. i cosiddetti provvedimenti temporanei ed urgenti ritenuti opportuni proprio nell’interesse del coniuge e dei figli. Il contenuto di tali provvedimenti […]

Default image

Attento (Se) Cadi…

Sono tantissime le cause che pendono avanti ai Tribunali italiani relative al risarcimento per danni causati da cose di cui spesso le Pubbliche amministrazioni (Comune, Provincia o Regione che sia) o gli Enti Pubblici risultano essere i custodi e sulle quali grava l’obbligo di sorveglianza e controllo. Ai sensi dell’art. 2051 c.c., infatti il danno […]

Default image

Se la Suocera Contribuisce all’ Acquisto della Casa, Questa Rientra nella Comunione?

L’art. 179, 1° comma, lett. b) c.c. regola le donazioni indirette, secondo tale norma i beni acquisiti durante il matrimonio per effetto di donazione non sono attribuiti alla comunione, salvo che non sia specificato nell’atto di liberalità. Nella fattispecie, un coniuge ha rivendicato la proprietà esclusiva dell’immobile a lui intestato e acquistato con soldi donati […]

Default image

Un Marito Autoritario può Causare l’Addebito della Separazione?

Cari mariti, dovete iniziare a stare attenti ai vostri comportamenti autoritari verso le mogli che prima o poi potrebbero ritorcersi contro… La Cassazione con sentenza 753/2015 ha infatti stabilito che la separazione può essere addebitata al marito che nel corso del matrimonio ha sempre avuto un atteggiamento prevaricatore nei confronti della moglie. Nella fattispecie si […]

Default image

Se il Marito è un Assiduo Frequentatore di Night Club…

Abbiamo più volte ricordato che la violazione degli obblighi coniugali sanciti all’art 143 c.c. (ovvero fedeltà, assistenza materiale e spirituale e coabitazione) possono determinare, in sede di separazione, l’addebito in capo al coniuge che li ha violati, purché tale violazione sia la causa stessa della crisi matrimoniale. In parole semplici, nei più frequenti casi di […]

Default image

Linea Telefonica dello Studio Interrotta…Sì al Risarcimento!

A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di essere stato privato dell’utilizzo della linea telefonica quando la propria compagnia – improvvisamente e senza preavviso – aveva interrotto la linea all’interno di uffici o studi professionali? Orbene, la sospensione improvvisa e non dipesa da alcuna colpa imputabile al fruitore del servizio arreca indubbiamente […]

Avanti...
Top