Il Sottotetto: Il sottotetto si può considerare bene comune di tutti i condomini? Il dizionario italiano definisce il sottotetto come l’ambiente di un edificio compreso tra l’ultimo solaio piano e il tetto. Il sottotetto può essere proprietà esclusiva di un soggetto o essere bene comune di tutti i condomini. Accertare il “vero” proprietario del sottotetto […]
Termine impugnazione delibera condominio Al fine di alleggerire la mole di lavoro dei Tribunali italiani e ridurre i costi e i tempi della Giustizia, il Legislatore con il D.Lgs. 28/2010 ha introdotto un metodo alterativo per risolvere le controversie: la mediazione! Questa è un’attività svolta da un professionista con requisiti di terzietà, finalizzata alla ricerca […]
Assenza del padre risarcimento danni: In sede di separazione, il Giudice stabilisce in capo al coniuge non collocatario, la corresponsione di un assegno mensile a titolo di contributo per i figli minorenni o maggiorenni non economicamente indipendenti, quantificato in una somma fissa e determinata, oltre all’esborso, posto a carico di entrambi i coniugi, di una […]
Lavatrice rumorosa. Il problema delle immissioni è una delle più diffuse ragioni di litigio in condominio, nella fattispecie il rumore della lavatrice. L’articolo 844 del codice civile contiene il cosiddetto divieto di immissioni per il quale è interdetta al proprietario di un fondo la possibilità di determinare immissioni nel fondo del vicino se superano la […]
Buca e risarcimento danni Succede spesso che a causa dello status della pavimento o del suolo si rischi di inciampare o cadere riportando gravi lesioni e danni. Al fine di chiedere e poter ottenere il risarcimento dei danni è necessario che la caduta non sia dipesa da una nostra imprudenza o leggerezza nel camminare, Cosa […]
Assegno di mantenimento e Fondo di solidarietà : Quante volte capita che il coniuge obbligato a corrispondere l’assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole e fragile economicamente, risulti inadempiente e non corrisponda il contributo stabilito dal Giudice in sede di separazione? Quale soluzione migliore può quindi prospettarsi affinché il coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento […]
Risarcimento su metropolitana : I mezzi più usati per gli spostamenti e i movimenti nelle grandi città sono l’automobile e i mezzi di trasporto (bus e metropolitana). Ci siamo più volte soffermati sulle conseguenze in caso di danni a seguito di sinistri stradali. Oggi scopriremo come dobbiamo comportarci in caso di incidenti in cui restiamo […]
Vasi e fioriere: se provocano danni di chi è la responsabilità? Il regolamento di condominio può vietare la collocazione di vasi e fioriere sui parapetti dei balconi in caso di caduta degli stessi? A quali responsabilità va incontro il proprietario di vasi e fioriere posti sui parapetti delle finestre e dei balconi? Nel caso di […]
Mantenimento nuovo compagno disoccupato: In sede di separazione, il Giudice stabilisce il quantum relativo all’assegno di mantenimento che il coniuge “più forte economicamente” è obbligato a corrispondere al coniuge più debole alla luce della situazione e reddituale di entrambe le parti e del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Un ruolo fondamentale ai […]
Nell’ordinamento italiano l’ addebito della separazione costituisce una caratteristica peculiare della separazione giudiziale. Ai sensi dell’articolo 151 del codice civile il Giudice, pronunciando la separazione, dichiara, ove ricorrono le circostanze ed è richiesto, a quale dei coniugi è addebitabile la separazione, in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio. L’addebito della […]