Default image

Il Procedimento presso Terzi: questo Sconosciuto!

Non tutti, forse, sanno che, per recuperare i propri crediti,  il creditore, in possesso di un titolo, una sentenza o un decreto emesso da un Giudice, può procedere all’esecuzione forzata nei confronti del debitore. Per tale scopo, è bene conoscere, magari attraverso visure, se il debitore possiede dei beni e quali beni: mobili, immobili, titoli […]

Default image

Addebito della Separazione: le Prove dell’Investigatore Privato Valgono in Giudizio?

In caso di adulterio e quindi di addebito della separazione, è molto importante per il coniuge tradito reperire le prove dell’infedeltà al fine di negare il mantenimento al coniuge fedifrago. Può quindi essere utile ingaggiare un investigatore privato per far seguire il coniuge infedele? La Corte d’Appello di Bologna, confermando la decisione del Tribunale di […]

Default image

Ripartizione delle Spese Condominiali: Un po’ di Chiarezza!

Una volta stipulato un contratto di locazione, non è raro che sorgano dubbi e perplessità su chi debba, tra proprietario ed inquilino, sostenere le varie spese condominiali (per esempio pulizia, portierato, ma anche riparazioni in caso di danni dell’appartamento o dei beni mobili presenti, manutenzione). E così, nel tentativo di sanare una volta per tutte […]

Default image

Serve l’Unanimità per Disciplinare l’Uso del Parcheggio Condominiale?

Una delibera presa a maggioranza dall’assemblea condominiale che stabilisce i turni  per il parcheggio delle autovetture nel cortile condominiale, è legittima? A tale quesito la Suprema Corte ha risposto affermativamente, respingendo il ricorso di un condomino di uno stabile di Napoli che aveva chiesto l’annullamento di una delibera condominiale presa a maggioranza. Il ricorrente aveva […]

Default image

Se il Medico Sbaglia l’Anticoncezionale Spetta il Risarcimento dei Danni ai Genitori?

Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato cristallizzando la prassi giurisprudenziale che riconosce ai genitori, in caso di nascita indesiderata, il diritto al risarcimento del danno se la gravidanza intervenga per la errata prescrizione di farmaci o per la non corretta esecuzione chirurgica di strumenti anticoncezionali. Nella fattispecie, il medico curante aveva prescritto alla […]

Default image

Mancanza Informazione su Carenza Strutturale: l’Ospedale Risarcisce!

Una volta ricoverato in clinica o in ospedale, il paziente ha il diritto di essere informato dal personale medico sia sulla natura del trattamento sanitario al quale viene sottoposto che sulle possibili conseguenze, soprattutto laddove queste possono risultare rischiose, negative o, comunque, causino effetti collaterali. Non solo. Il medico ha infatti il dovere di informare […]

Default image

Continua il Comodato per il coniuge Senza Figli?

La moglie che si separa dal marito, può continuare a rimanere nell’appartamento concesso in comodato alla coppia senza figli dai suoceri? Nella fattispecie due suoceri adivano il Tribunale di Caltanissetta per ottenere lo sfratto della cognata dalla casa data in comodato d’uso alla stessa e al figlio per le necessità della famiglia. In sede di […]

Default image

I Sopravvenuti Oneri famigliari Giustificano la Revisione dell’Assegno Divorzile?

È comprensibile e sano che, a seguito della fine di un matrimonio (o di una convivenza), dopo un iniziale momento di smarrimento e di dolore profondo, uno o entrambi i coniugi ricostruiscano la propria vita a fianco di un altro uomo o di un’altra donna.   Cosa succede però, economicamente e giuridicamente, se anche il […]

Default image

Se Non Corrispondere l’Assegno di Mantenimento al Figlio è Reato

A seguito della sentenza  di divorzio o di separazione, il Giudice dispone a carico del genitore non affidatario (il più delle volte il padre) l’obbligo di corrispondere un assegno a titolo di contributo al mantenimento dei figli minorenni (o maggiorenni se non indipendenti economicamente) la cui somma varia a seconda dei redditi e della situazione […]

Default image

Se un sinistro è causato da una buca colma d’acqua, chi risponde dei danni?

Buone notizie per gli utenti della strada! Nella fattispecie una signora adiva il Tribunale di Lagonegro affinché condannasse il Comune di Lauria ai sensi degli artt.2051 c.c. e 2043 c.c. per ottenere il risarcimento dei danni a seguito di sinistro avvenuto a causa di una buca colma d’acqua, non segnalata, presente sulla strada. Nonostante il […]

Avanti...
Top