In caso di incidente stradale, quando va riconosciuto il danno da fermo tecnico? Con la sentenza n. 2070/2014, la Cassazione ha fatto chiarezza su quali siano i presupposti per il danno da fermo tecnico: esso ricorre quando il danneggiato per un certo periodo abbia sopportato le spese di gestione dell’auto, pur senza poterla utilizzare, poiché […]
Nonostante sia un obbligo imposto dal Codice della Strada a decorrere dall’Aprile del 2006, capita molto spesso, purtroppo, che i passeggeri non indossino le cinture di sicurezza. La mancata osservanza di tale obbligo suscita non poche problematiche quando si tratta di individuare il tipo di responsabilità e, di conseguenza, quantificare il danno, in caso di […]
Il padre che non percepisce alcun stipendio può non versare ai figli l’assegno di mantenimento senza rischiare di essere condannato ai senti dell’art. 570 c.p.? La Suprema Corte ha risposto a tale quesito nella sentenza n. 12308/2014, affermando che non è sufficiente lo stato di disoccupazione per esonerare il genitore dall’obbligo del mantenimento, ma l’imputato […]
Su sollecitazione dell’allora Comunità Europa, il 23.10.2005 è stato approvato il Codice del Consumo – pietra miliare a favore della tutela dei consumatori italiani – che ha comportato il primo vero e proprio intervento normativo organico e completo relativo alle fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto, alla sicurezza dei […]
La cioccolata accusata da sempre di essere la causa dei chili di troppo, questa volta è sotto accusa per aver provocato una caduta! Nella fattispecie un signore adiva il Tribunale di Brindisi affinché condannasse il titolare del bar ai sensi degli art.2051 c.c. e 2043 c.c. per ottenere il risarcimento del danno causatagli da una […]
È fuori discussione che i figli siano la cosa più bella che può capitare nella vita di una coppia! Ed è quindi giusto e doveroso che a ciascun figlio venga dato il meglio che i genitori, a secondo della capacità economiche, possano offrire: un titolo di studio, cure mediche in caso di malattie, il […]
È diritto sacrosanto dei figli, nonostante la fine del matrimonio dei genitori e le continue tensioni, il rancore, la rabbia e l’astio che si trascinano con sé dopo una separazione o un divorzio, continuare a vedere e incontrare il genitore non collocatario, il più delle volte il padre, nel pieno rispetto del calendario di visite […]
Nel caso di specie, una moglie, nonostante avesse creato una nuova famiglia di fatto con un altro uomo, chiedeva all’ex un assegno di mantenimento che il Giudice di prime cure aveva fissato in € 500,00 mensili. L’uomo ricorreva contro la decisione ma la Corte d’appello di Venezia si limitava solo a ridurre tale assegno a […]
Era (è d’obbligo utilizzare il tempo passato) una prassi oramai consolidata che l’inquilino di un immobile “denunciasse” il proprietario dell’immobile andando, di propria iniziativa, a registrare il contratto d’affitto ”in nero”. Tale prassi avveniva non solo nei casi in cui il proprietario, per eludere il Fisco, non aveva provveduto alla registrazione del contratto entro il […]
A causa dei latrati del proprio cane, una coppia di coniugi veniva condannata per disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 c.p.) e per omessa custodia e malgoverno di animali (art. 672 c.p.), non avendo impedito il latrato del cane nelle ore diurne e anche notturne. I coniugi proponevano ricorso in Cassazione, […]