Numerosi sono i matrimoni che entrano in crisi a causa della scoperta di relazioni extraconiugali che spesso si consumano anche per lunghissimi anni parallelamente al matrimonio, in totale violazione del reciproco obbligo di fedeltà stabilito all’art. 143 c.c. In sede di separazione, l’esistenza di una relazione stabile adulterina è una valutazione personale che non può […]
Capita spesso che gli utenti della strada, in mancanza di sufficienti o adeguate aree di parcheggio, sostino le proprie vetture in spazi in realtà riservati alla sosta di veicoli degli organi di polizia stradale, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso, nonché di quelli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità […]
La Corte di Cassazione risponde affermativamente a tale quesito, ritenendo che la vendita di un bene ereditario venga disciplinato dall’art. 1108 cod.civ., relativo alla comunione ordinaria, che al terzo comma prevede espressamente che “è necessario il consenso di tutti i partecipanti per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune […]
Non saranno certamente pochi coloro che si sono chiesti se l’assegno periodico – disposto dal Giudice in sede di separazione o divorzio e posto a carico del coniuge onerato non affidatario a titolo di mantenimento dei figli e/o dell’altro coniuge – possa essere scaricato dalle tasse. Innanzitutto, non tutti gli assegni di mantenimento sono deducibili, […]
Oltre alla locazione di immobili, un’altra tipologia di contratto molto frequente è il comodato, disciplinato all’art. 1803 – 1812 c.c, mediante il quale un soggetto (comodante) consegna ad un altro soggetto (comodatario) un bene mobile o immobile affinché se ne serva per un determinato periodo di tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire […]
Cattive notizie per i notai! Gli stessi, infatti, sono chiamati a rispondere in caso di errore nella redazione di atti inerenti le successioni. Questo è quanto stabilito nella sentenza 10023/13 dalla prima sezione civile del Tribunale di Milano che ha condannato un notaio al risarcimento dei danni subiti dal cliente in seguito all’inadempimento dell’incarico professionale […]
L’istituto del divorzio è disciplinato dalla Legge n. 898/1970 il cui art. 6 stabilisce che il Tribunale tenuto conto delle “condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, dispone per un coniuge l’obbligo di […]
L’esistenza di un provvedimento di assegnazione non è elemento che possa da solo incidere sulla pignorabilità del bene. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 12466 del 19 luglio 2013, ha respinto il ricorso di una donna che a causa dei debiti dell’ex marito si era vista pignorare la casa assegnatale dal […]
In sede di separazione ma anche di divorzio, laddove vi siano figli minorenni, il Giudice dispone circa il mantenimento e l’affido della prole, optando, preferibilmente, per l’affidamento condiviso del minore con collocamento presso il genitore affidatario e conseguente diritto di visita del genitore non affidatario. Le condizioni stabilite dal Giudice nel provvedimento sono vincolanti […]
Una scrittura privata può essere valida come testamento anche se priva di formule sacramentali. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 8490 del 28 maggio 2012, ha precisato come una scrittura privata, per essere considerata un testamento olografo, deve contenere la chiara volontà del testatore di disporre dei suoi beni per il […]