Pensione di reversibilità: Il convivente more uxorio ha diritto alla pensione di reversibilità? La pensione di reversibilità è una prestazione economica che viene erogata ai familiari “superstiti” di un pensionato deceduto. Si percepisce compilando una apposita domanda ed assume il nome di pensione indiretta quando muore un lavoratore che non è ancora andato in pensione. […]
La Corte di Cassazione risponde affermativamente a tale quesito, ritenendo che la vendita di un bene ereditario venga disciplinato dall’art. 1108 cod.civ., relativo alla comunione ordinaria, che al terzo comma prevede espressamente che “è necessario il consenso di tutti i partecipanti per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune […]
Cattive notizie per i notai! Gli stessi, infatti, sono chiamati a rispondere in caso di errore nella redazione di atti inerenti le successioni. Questo è quanto stabilito nella sentenza 10023/13 dalla prima sezione civile del Tribunale di Milano che ha condannato un notaio al risarcimento dei danni subiti dal cliente in seguito all’inadempimento dell’incarico professionale […]
Una scrittura privata può essere valida come testamento anche se priva di formule sacramentali. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 8490 del 28 maggio 2012, ha precisato come una scrittura privata, per essere considerata un testamento olografo, deve contenere la chiara volontà del testatore di disporre dei suoi beni per il […]
Perché un testamento olografo sia valido esso deve presentare tre requisiti: l’olografia, ovvero deve essere scritto a mano dal testatore; la data, quindi vi deve esserci cioè l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno in cui viene scritto il testamento; e la sottoscrizione, ovvero la firma del testatore che può anche non indicare nome e […]