Default image

Un Po’ di Chiarezza sui Criteri per la Liquidazione dell’Assegno Divorzile

Ai sensi dell’art. 5 della Legge sul divorzio n. 898/1978, ai fini dell’accertamento del diritto all’assegno divorzile, deve essere verificata l’inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente, paragonati al tenore di vita che questi manteneva in costanza di matrimonio e che avrebbe potuto, anche solo potenzialmente, proseguire in caso di continuazione della relazione matrimoniale, mentre per […]

Default image

Equitalia non Potrà più Pignorare l’Ultimo Stipendio o Ultima Pensione Ricevuta.

Nuovi limiti ai pignoramenti per Equitalia! L’articolo 3, comma 5, del decreto legge 16/2012, apporta alcune interessanti novità ai limiti di Equitalia in merito ai pignoramenti esattoriali di stipendi, remunerazioni varie e altre indennità. Oltre allo stop dei pignoramenti della prima casa, il Decreto del Fare ha infatti introdotto il divieto per Equitalia di pignorare […]

Default image

Il Comodato Gratuito di un’Abitazione a favore dell’Ex non Impedisce l’Aumento dell’Assegno di Mantenimento per il Figlio

La concessione gratuita di una casa da parte di amici all’ ex non giustifica una ridotta contribuzione del padre riguardo al figlio minorenne. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n.12193 del 20 maggio 2013, ha respinto il ricorso di un uomo che si era visto aumentare l’importo dell’assegno di mantenimento a favore della […]

Default image

La Mera “Conoscenza” del Tradimento Non Giustifica l’Addebito della Separazione

Oggigiorno, tra le cause maggiori e più frequenti che inducono i coniugi a separarsi troviamo sicuramente il tradimento perpetrato da uno dei consorti, a seguito del quale – trattandosi di una violazione degli obblighi previsti all’ art. 143 c.c. – il coniuge “tradito” può richiedere al Giudice l’addebito della separazione unitamente all’assegno di mantenimento posto […]

Default image

È Responsabile della Morte del Paziente il Medico che non si Dissocia dalle Scelte Errate del Direttore Sanitario

Non di rado accade che dopo la decisione di dimettere un paziente, scelta effettuata dal direttore sanitario di ogni singolo reparto dell’ospedale, questi, purtroppo, muoia a distanza di pochi giorni, o addirittura ore. Recentemente la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 26966 del 20.06.2013 ha riconosciuto responsabile della morte di un […]

Default image

L’Investimento del Cane in Autostrada Integra il Caso Fortuito!

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11517 del 14.5.2013, non ha ritenuto sussistere alcuna responsabilità da parte della società Autostrade per un incidente provocato dalla presenza di un cane randagio presente sulla carreggiata. Gli Ermellini hanno ritenuto che l’evento dannoso si fosse verificato prima che l’ente gestore dell’ autostrada avesse avuto la possibilità di […]

Default image

La Separazione Consensuale e il Ripensamento dei Coniugi su Accordi non Più Convenienti

In fase di separazione consensuale accade molto spesso che i coniugi, mossi da troppa fretta o da superficialità, sottoscrivano accordi di cui ben presto si pentono – a distanza anche di poco tempo – non soddisfacendo più le iniziali aspettative ed esigenze e risultando non più convenienti. Il Tribunale di Milano con decreto del 27.03.2013 […]

Default image

Grava sul Dipendente la Prova del Licenziamento per Ritorsione

In materia di licenziamento, il lavoratore deve provare il carattere ritorsivo del licenziamento. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 14319 del 2013, ha respinto il ricorso di un lavoratore che aveva impugnato il licenziamento, sostenendone il carattere ritorsivo. La Suprema Corte ha precisato che il dipendente, che sosteneva il carattere ritorsivo […]

Default image

Risarcimento per la Signora che Scivola Perché il Tacco della Scarpa le si Incastra nella Grata.

Buone notizie per le donne! Il Tribunale di Trento ha riconosciuto il risarcimento a una signora che era caduta a causa di una grata in cui si era rimasto incastrato il tacco della sua scarpa. Prendendo in esame l’intera vicenda, il Tribunale ha individuato nell’articolo 2051 cod. civ., la norma che regola la fattispecie, che […]

Default image

Il Padre che si Licenzia Non è Esente dal Corrispondere ugualmente l’Assegno di Mantenimento alla Figlia

L’interessante caso sottoposto alla nostra attenzione – che non mancherà di suscitare polemiche e discussioni –  riguarda un padre che, dopo la separazione dalla moglie, non versava più l’assegno a titolo di mantenimento della figlia minorenne, fissato dal Giudice in € 250,00 mensili. Infatti, a seguito di una lite con il proprio datore di lavoro, […]

Avanti...
Top