Sono nulle, e pertanto impugnabili in ogni momento, le delibere assembleari che stabiliscono interessi moratori laddove si siano verificati ritardi nel pagamento delle quote condominiali, trattandosi di statuizioni che non rientrano nei poteri dell’Assemblea. Con sentenza n. 10196 del 30 Aprile 2013, i Giudici della Suprema Corte, infatti, hanno rammentato che siffatte delibere devono ritenersi […]
Il lavoro, anche se precario, costituisce un miglioramento della condizione economica di una persona, se in precedenza questa era disoccupata. Su tale presupposto, la Suprema Corte, con l’ordinanza n. 9765/2013, ha rigettato il ricorso di un ex moglie, la quale, assumendo che fossero peggiorate le sue condizioni di salute, voleva ottenere un aumento dell’assegno di […]
Accade non di rado che nei Condomìni, soprattutto nelle parti comuni quali scala e cortili, si verifichino infortuni a danno di inquilini e condomini. Recentemente la Corte di Cassazione con sentenza n. 9140 del 16 Aprile 2013 ha accolto, seppure parzialmente, il ricorso presentato da una donna caduta e infortunatasi a seguito del crollo di […]
La prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 8929/2013, ha ritenuto che lo scambio di mail di un coniuge con un estraneo non rende addebitabile la separazione, poiché tale relazione telematica non comporta infedeltà coniugale e non offende la dignità e l’onore dell’altro coniuge. Nel caso di specie, la moglie aveva intrattenuto una […]
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9231 del 17.4.2013, ha cassato una sentenza in cui i giudici di merito avevano liquidato in egual misura il risarcimento del danno spettante alla moglie e ai figli di un uomo rimasto vittima di un incidente stradale. Prendendo in esame l’intera vicenda, la Suprema Corte ha stabilito che […]
In sede di separazione o divorzio dei coniugi, ai sensi dell’art. 155 quinques del codice civile, il Giudice può disporre la corresponsione dell’assegno di mantenimento oltre che al coniuge e ai figli minorenni, anche ai figli che hanno già raggiunto la maggiore età. In questo ultimo caso, ai fini del versamento di tale assegno periodico, […]
Sempre più, nelle aule giudiziarie italiane, i Giudici si sono interessati alle problematiche derivanti dalla fine delle relazioni more uxorio aventi spesso carattere patrimoniale ma non solo. In particolare, sono molte le sentenze in cui la Cassazione si è occupata di legittimare alcuni effetti derivanti dalle unioni non fondate sul matrimonio, con importanti riflessi non […]
I nostri amici a quattro zampe stanno acquistando un ruolo di sempre maggiore importanza nelle cause tra coniugi, infatti spesso il Giudice nelle sentenze di divorzio o separazione si pronuncia anche sulla sorte dell’animale. Ma a chi spetta l’affidamento del cane o del gatto quando le coppie scoppiano? La valutazione avviene caso per caso. Innanzitutto […]
La Corte di Cassazione, con una decisione che si discosta dall’orientamento precedente, la n. 1890 depositata il 28 gennaio 2013, ha affermato che il condomino che subisce un furto in appartamento con l’ingresso dei ladri saliti dalle impalcature esterne non ha diritto al risarcimento se in assemblea ha votato anche lui per non dotare i ponteggi […]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6093 depositata il 19 febbraio 2013, ha affermato che al paziente spetta il risarcimento dei danni conseguenti ad un intervento chirurgico effettuato a seguito di una errata diagnosi di cancro. Il professionista, infatti, aveva programmato l’intervento di rimozione del tumore; ma, una volta in sala operatoria, aveva riscontrato […]