Cinture di sicurezza risarcimento : Il Codice della Strada impone l’utilizzo delle cinture di sicurezza per tutti gli occupanti della vettura, dal conducente al passeggero davanti, compreso il terzo trasportato dietro, benché, purtroppo, tale usanza non sia ancora del tutto messa in pratica. La violazione di tale norma implica non solo la comminazione di una sanzione, […]
Mantenimento figlio maggiorenne. Questo tema è oggi particolarmente sentito per la crisi economica e per la mancanza di lavoro che colpisce i nostri giovani. Il dovere al mantenimento del figlio maggiorenne è sancito dall’art. 147 del codice civile il quale prevede l’obbligo per entrambi i genitori di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto […]
Caduta durante concerto : Negli Stadi o negli Auditorium italiani, c’è sempre una gran folla che assiste agli spettacoli dei propri idoli, musicali e non. Spesso, per economia, questi spettacoli non vengono concepiti all’insegna della sicurezza e della tutela dello spettatore ed è così possibile che serate piacevoli e spensierate si trasformino in un vero […]
Cambio di destinazione d’uso : La definizione di regolamento di condominio è data dall’art.1138 del codice civile 1° co il quale stabilisce che: quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento di condominio, il quale contenga le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione […]
Assenza visite di controllo In tutte le società moderne è sempre molto difficile controbilanciare diritti diversi ma di eguale importanza e costituzionalmente garantiti. Un esempio su tutti riguarda la libertà del lavoratore da un lato e il potere di controllo e gli interessi del datore di lavoro dall’altro. Il lavoratore dipendente, infatti, è tenuto a […]
L’inosservanza dell’ obbligo di fedeltà può essere causa di addebito della separazione? Nell’ordinamento italiano il matrimonio è un negozio giuridico regolato dal Titolo VI del codice civile (articoli 79-230). Il matrimonio civile viene celebrato davanti all’Ufficiale di Stato Civile che, in presenza di due testimoni di nozze scelti dagli sposi, legge i seguenti articoli del […]
Incidente stradale comproprietario: Il passeggero comproprietario del veicolo va sempre risarcito? In caso di incidente stradale il passeggero ha sempre diritto al risarcimento dei danni fisici da parte dell’assicurazione dell’auto in cui si trovava? In caso di incidente stradale, l’assicurazione risarcisce il conducente dell’automobile solo se ha ragione, mentre l’eventuale passeggero trasportato all’interno dell’ auto […]
Rifiuto incontro genitore : In sede di separazione, il Giudice, oltre a disporre il mantenimento e le condizioni dell’affidamento del minore (solitamente viene privilegiata la forma dell’affido condiviso) con collocamento presso un solo genitore, stabilisce anche il diritto di visita ovvero un calendario in cui il genitore non collocatario potrà stare con il figlio (uno o […]
Disoccupazione assegno mantenimento: La somministrazione periodica dell’assegno di mantenimento per la moglie e di contributo al mantenimento per gli eventuali figli minorenni o maggiorenni non indipendenti economicamente viene stabilita in sede di separazione e divorzio dal Giudice. Tale assegno, su istanza di parte, laddove sopravvengono nuovi e giustificati motivi, può essere revocato oppure modificato (elevato […]
Usucapione casa dei genitori: Il comodato gratuito della casa di proprietà dei genitori non fa scattare il diritto all’usucapione. L’usucapione, regolata dall’art. 1158 del codice civile, è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà e dei diritti reali minori. Perché si verifichi l’usucapione, debbono concorrere i seguenti presupposti: Il possesso <<sia di buona […]