Dopo diverse critiche e contestazioni mosse dall’Avvocatura italiana e nonostante la bocciatura da parte della Corte Costituzionale per eccesso di delega, il Governo neoeletto, con la Legge n. 98 che ha convertito il cosiddetto “decreto del fare” n. 69 del 2013, ha voluto reintrodurre la mediazione obbligatoria in materia civile e commerciale per specifiche controversie. […]
Nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, il responsabile del danno, che deve essere chiamato nel giudizio sin dall’inizio, assume la veste di litisconsorte necessario, in quanto la controversia deve svolgersi in maniera unitaria fra i tre soggetti del rapporto processuale (danneggiato, assicuratore e responsabile del danno). La […]
Nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, il responsabile del danno, che deve essere chiamato nel giudizio sin dall’inizio, assume la veste di litisconsorte necessario, in quanto la controversia deve svolgersi in maniera unitaria fra i tre soggetti del rapporto processuale (danneggiato, assicuratore e responsabile del danno). La […]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11517 del 14.5.2013, non ha ritenuto sussistere alcuna responsabilità da parte della società Autostrade per un incidente provocato dalla presenza di un cane randagio presente sulla carreggiata. Gli Ermellini hanno ritenuto che l’evento dannoso si fosse verificato prima che l’ente gestore dell’ autostrada avesse avuto la possibilità di […]
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 22381 del 10.12.2012, ha ritenuto che la presunzione di colpa prevista dall’articolo 2054 comma 2 c.c. abbia una funzione meramente sussidiaria, giacché opera solo ove non sia possibile determinare le rispettive responsabilità dei conducenti coinvolti in un incidente stradale. Sulla base di tale presupposto, la Cassazione ha rigettato […]
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9231 del 17.4.2013, ha cassato una sentenza in cui i giudici di merito avevano liquidato in egual misura il risarcimento del danno spettante alla moglie e ai figli di un uomo rimasto vittima di un incidente stradale. Prendendo in esame l’intera vicenda, la Suprema Corte ha stabilito che […]
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 783 del 15.1.2013, ha ritenuto la società Autostrade responsabile di un incidente provocato da un pneumatico perso da un Tir lungo la carreggiata e l’ha condannata a risarcire gli automobilisti coinvolti nel sinistro, considerando che la sola presenza del corpo estraneo sull’asfalto giustifica la richiesta di danni, in […]
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1025 depositata il 17 gennaio 2013, ha statuito che il risarcimento del danno morale può essere accordato ad un coniuge per la morte dell’altro anche se vi sia tra le parti uno stato di separazione personale, purché si accerti che l’altrui fatto illecito abbia provocato nel coniuge superstite […]
Non spetta il risarcimento del danno esistenziale a chi dopo aver subito un incidente stradale asserisca di non aver potuto lavorare da quando le menomazioni non lo rendevano più idoneo al servizio. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 3290 depositata il 12 febbraio 2013, ha respinto il ricorso di un uomo rimasto gravemente ferito […]
Con la sentenza n. 1025/2013 del 17.01.2013, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto anche in capo al coniuge separato – seppure in forma ridotta – il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale a seguito di un incidente mortale in cui perse la vita il coniuge non più convivente. A parere […]