Se è vero che per i sinistri tra veicoli e pedoni – purtroppo all’ordine del giorno soprattutto nelle grandi città – è riconosciuto un risarcimento dei danni, è altrettanto raro che si verifichi un sinistro in cui rimangano coinvolti un pedone ed un tram. La rarità, nella vita quotidiana, di tali eventi si denota anche […]
Nella fattispecie la proprietaria di un auto ha convenuto in giudizio la Società Autostrade S.p.A. chiedendone la condanna al risarcimento dei danni arrecati alla sua automobile a seguito di un sinistro provocato da due cani presenti sulla carreggiata autostradale. Con sentenza del 5 gennaio 2015, il Tribunale di Taranto ha individuato nell’articolo 2051 cod. civ., […]
A chi, almeno una volta nella vita, non è stata notificata una multa per violazione del Codice della Strada e non è stato costretto a pagare verbali salatissimi? A tutti. Anche all’automobilista più scrupoloso, più attento e diligente. Le multe più frequenti vengono date quando l’auto è parcheggiata in divieto di sosta o quando è […]
Se un incidente avviene quando l’auto è parcheggiata o comunque non in movimento, l’assicurazione risponde dei danni? Le Sezioni Unite, nella recente sentenza n. 8620/2015, hanno chiarito che la compagnia assicuratrice risponde per i danni anche se il veicolo è in sosta e non in movimento. Gli Ermellini hanno sottolineato che nel concetto di circolazione […]
E’ incontestato che il limite per la notifica di una multa da parte della pubblica amministrazione sia di 3 mesi. Negli ultimi tempi però il Comune di Milano, interpretando la norma l’art. 201 CdS comma 1 a proprio favore, ha cominciato a far decorrere i novanta giorni per la notifica non dal momento dell’infrazione, ma […]
Un automobilista sprofondato con la sua auto in una buca non segnalata, piena d’acqua a causa della forte pioggia, può chiedere il risarcimento dei danni subiti? La Corte d’Appello di Roma ha rigettato la domanda di risarcimento proposta nei confronti del Comune di Marino da un signore per i danni cagionati alla propria autovettura, dalla […]
Nel caso di investimento di un pedone, se il pedone investito ha agito in modo imprudente, attraversando repentinamente la strada e senza verificare il sopraggiungere di autoveicoli, si esclude in genere la responsabilità dell’ automobilista. Ciò non avviene se tale comportamento era ragionevolmente prevedibile. Nella fattispecie, il Tribunale di Trento ha accertato la responsabilità nella […]
Alla bicicletta, lasciatelo dire da chi la utilizza come mezzo di trasporto, vanno indubbiamente riconosciuti numerosi vantaggi: innanzitutto, è economica (niente biglietto dei mezzi pubblici, assicurazione, bollo, benzina o GPL per l’auto) e, di questi tempi, non è poca cosa; è ecologica (rispetti l’ambiente, la natura); è veloce e agile nel traffico milanese, ti aiuta […]
Come più volte ribadito su questo blog, l’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito si presume responsabile, ai sensi dell’articolo 2051 c.c., dei sinistri causati dalla particolare conformazione della strada o delle sue pertinenze. Tale responsabilità e’ esclusa solo dal caso fortuito, che può consistere, sia in una alterazione dello stato dei luoghi imprevista, […]
Chi risponde dei danni conseguenti ad un sinistro che è stato provocato a causa della presenza del ghiaccio all’interno della carreggiata? Vi è un consolidato filone giurisprudenziale secondo il quale l’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito si presume responsabile, in base all’art. 2051 c.c., dei sinistri causati dalla particolare conformazione della strada […]