Default image

Danno Biologico Lieve, Danno Morale Importante

Gli incidenti – stradali e non – lasciano – inevitabilmente –  delle ferite, dei lividi, non soltanto fisici, sulla pelle, ma anche, e sono quelli che forse fanno più male, nella mente, nella psiche, nella esistenza della persona. A causa di un incidente, infatti, un soggetto può non solo riportare un danno biologico manifesto e […]

Default image

Vi è Copertura Assicurativa se erano in Due in Sella al Motorino?

Ai sensi dell’art. 115 del Codice della Strada chi ha sedici anni può condurre un motociclo sino a 125 cavalli, tuttavia senza il passeggero. Nella fattispecie un sedicenne aveva creato danni al trasportato e l’assicurazione aveva declinato la propria garanzia, invocando l’art. 79 comma IV del codice della strada, ossia l’uso improprio, pur essendo il […]

Default image

Avete Bevuto Qualche Bicchiere di Troppo? Andate a Piedi! Anche se in Bici?

Ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada, è rigorosamente vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche, prevedendo quale sanzione il pagamento di un’ammenda variabile a seconda del tasso alcol emico rilevato, che per legge non può essere superiore a 0,5 grammi per litro, conseguente alla sospensione della patente di […]

Default image

Se un Sinistro è Causato da una Macchia d’Olio, Chi Risponde dei Danni?

L’anno si apre con buone notizie per gli utenti della strada! Nella fattispecie la Cassazione, con sentenza del 13 gennaio 2015, n. 295, respinge il ricorso dell’ANAS avverso una sentenza d’appello che, confermando la pronuncia del G.d.P., l’aveva condannata a risarcire un automobilista incorso in un sinistro causato dalla presenza di una chiazza d’olio sull’asfalto. […]

Default image

E’ Valida la Multa Notificata oltre i 90 Giorni dall’Infrazione?

E’ valida la multa notificata oltre i 90 giorni dall’infrazione? Una volta a tale domanda si rispondeva sempre negativamente in quanto il Codice della Strada fissa a 90 giorni il limite per la notifica da parte della pubblica amministrazione. Negli ultimi tempi però il Comune di Milano, interpretando la norma a suo favore, in caso […]

Default image

Alla Guida di un’Auto non si è Mai Troppo Prudenti!

Avere la precedenza a un incrocio non legittima un comportamento distratto. È facile, infatti, passare dalla parte del torto se l’automobilista non osserva le basilari regole di accortezza… Nella fattispecie un’automobilista era stata condannata per omicidio colposo, poiché, giunta ad un incrocio, dopo essersi fermata allo STOP, aveva iniziato ad impegnare la carreggiata mentre sopraggiungeva […]

Default image

Procedura più Veloce e più Efficace per il Pignoramento dei Veicoli del Debitore

Ci siamo già soffermarti, in più occasioni, sulle novità apportate dal Decreto Legge n. 132/2014 entrato in vigore il 13.09.2014 – tuttora, è oggetto di successive modifiche – recante il titolo “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile” per quanto riguarda, in particolare, il diritto di […]

Default image

Cosa Accade se il Premio Assicurativo viene Pagato il Giorno del Sinistro?

In caso di sinistro stradale, opera la copertura assicurativa se il premio è stato pagato il giorno dell’incidente, ma prima che questo si verificasse? Con la sentenza n. 2070/2014, la Cassazione ha affermato che non è idoneo a rendere di nuovo operativa la copertura assicurativa del veicolo il versamento del premio di polizza fatto il […]

Default image

Cosa succede se il Comune Non Prova la Qualifica dell’Ausiliario del Traffico?

Le casse di tutti i Comuni italiani, specie in questo periodo, piangono e i Sindaci, chi velatamente chi più palesemente, hanno inneggiato gli Agenti della Polizia Locale a infliggere sempre più sanzioni amministrative agli automobilisti! In soccorso all’esiguo numero di Agenti dispiegati sulle strade italiane, in forza della Legge n. 127 del 15.05.1997, è stato […]

Default image

Negli Incidenti Stradali Senza Scontro è Automatica la Presunzione di Pari Responsabilità?

Nella fattispecie un motociclista ha chiesto il risarcimento per i danni subiti a seguito di un sinistro in cui aveva perso il controllo del suo mezzo, avendo iniziato una manovra di sorpasso nello stesso momento dell’autovettura che lo precedeva. Vi era quindi stato un sinistro senza scontri tra veicoli! Il secondo comma dell’articolo 2054 c.c. […]

Avanti...
Top