Il condomino estromesso dall’assemblea di condominio: Oggi un problema particolarmente sentito è l’estromissione del condomino dalla assemblea di condominio. Se il condomino viene estromesso dall’assemblea di condominio cosa può fare? Il codice civile prevede, in modo chiaro le modalità di convocazione dell’assemblea che sono orientate a garantire tempi e modi idonei ad una partecipazione consapevole […]
Debiti del condominio: Il creditore del condominio può agire contro i condomini non morosi che sono in regola con i pagamenti? Le disposizioni contenute nell’articolo 63 disp. att. c.c. prevedono che i creditori non possano agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l’escussione degli altri condomini. Nella fattispecie dei […]
Ripartizione delle spese condominiali: è possibile modificare la ripartizione delle spese condominiali. Vivere all’interno di un condominio – come gran parte delle convivenze e delle esperienze di vita in comune – è un’impresa davvero ardua non solo dal punto di vista umano perché si incontrano/scontrano varie esigenze, ma anche dal punto di vista prettamente economico […]
Bed and breakfast in condominio lecito anche se il regolamento condominiale lo vieta. Non sono pochi gli italiani che, per “sbarcare il lunario”, concedono in locazione le proprie case di proprietà (magari le seconde case) o, addirittura, investono in appartamenti, spesso monolocali, che poi danno in affitto, anche per brevi soggiorni, come affittacamere, o, meglio […]
Niente attività di affittacamere in condominio se il regolamento lo vieta! Nella fattispecie alcuni condomini hanno convenuto in giudizio i proprietari di un appartamento sito nel loro condominio e la società conduttrice di detto immobile, affinchè fosse dichiarata la contrarietà al regolamento condominiale della adibizione dell’appartamento concesso in locazione ad uso di affittacamere e perché […]
È possibile installare le telecamere nel parcheggio del condominio se a favore di ciò si è espressa la maggioranza dei presenti all’assemblea condominiale? Nella fattispecie un condomino ha adito il Tribunale di Roma per impugnare la delibera assembleare che aveva autorizzato l’apposizione di un impianto di videosorveglianza. Il Giudice romano ha però respinto la domanda […]
L’amministratore di condominio può sospendere l’erogazione dei servizi ai condomini che siano in ritardo con i pagamenti? Il nuovo art. 63 disp. att. c.c. consente all’amministratore condominiale, in via di autotutela e senza ricorrere al giudice, di sospendere la fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato al condomino moroso. Nella fattispecie un condomino aveva […]
È noto che la vita in un Condominio non è facile, e si scandisce tra schiamazzi, pianti (legittimi e comprensibili) dei neonati, latrati degli amici a quattro zampe, passeggio in case con zoccoli o tacchi alti negli orari più disparati (probabilmente la condotta più odiosa e maleducata), uso alto del volume della radio o della […]
Lo svolgimento della vita all’interno di un condominio, si sa, è un’impresa davvero ardua non solo dal punto di vista umano e di mera convivenza con i propri vicini di casa, ma, soprattutto, dal punto di vista prettamente economico specie quando, in sede di assemblea condominiale, nascono liti sulle spese straordinarie e sul riparto delle […]
Non solo la strada e i tipici luoghi pubblici (istituti scolastici, parco giochi) possono rivelarsi fonti di pericolo, ma anche il luogo dove viviamo e che crediamo di conoscere a mena dito, il Condominio. Se è vero che, in linea di principio, l’art. 2051 c.c. statuisce che il custode della “cosa” è responsabile dei […]