A carico di chi viene posto l’assegno di mantenimento dei figli se i genitori hanno lo stesso reddito? Nella fattispecie il Tribunale romano aveva esonerato il coniuge a cui non era stata assegnata la casa familiare dall’obbligo di versare l’assegno di mantenimento ai figli. Il mantenimento infatti va disposto solo ove il giudice lo ritenga […]
Nella fattispecie, una vedova è ricorsa in Cassazione avverso la sentenza di appello che aveva riconosciuto all’ex moglie di suo marito la quota del 70% della pensione erogata dall’istituto previdenziale al coniuge superstite. La Cassazione ha respinto tale ricorso con l’ordinanza n. 23102 del 2014, ritenendo che la sentenza d’appello fosse conforme ai criteri indicati […]
La Cassazione è tornata sul diritto della moglie ad un assegno di mantenimento anche in presenza di suoi propri proventi lavorativi. Grosso modo questa sentenza richiama quella di cui ci siamo occupati in questa sede qualche mese fa e cioè il diritto dell’ex coniuge a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, […]
In sede di separazione, cosa accade quando entrambi i coniugi hanno avuto relazioni extraconiugali? Ai fini della richiesta di addebito formulata da un coniuge nei confronti dell’altro, il Giudice valuterà il comportamento di ciascuno. Nella fattispecie i giudici di prime cure avevano addebitato la separazione al marito, che aveva tradito per primo, anche se successivamente […]
I Tribunali italiani, si sa, hanno un numero inimmaginabile di cause che lievita sempre più nel corso degli anni, colpa imputabile non solo ad un elevato numero di controversie (spesso evitabili col buon senso o con la mediazione) ma anche alla macchina giudiziaria stessa e alla burocrazia italiana, nota per non essere certo una delle […]
L’ex moglie da oggi può “perseguitare” l’ex marito anche se questo è passato a miglior vita! La Cassazione con l’ordinanza 16951/2014 ha stabilito che una volta dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio, a seguito del decesso di uno dei coniugi, il procedimento per la definizione delle questioni di rilevanza patrimoniale non si estingue […]
Matrimoni che durano davvero una vita e matrimoni che non superano neppure una stagione. Può la durata di un matrimonio incidere sul riconoscimento dell’assegno divorzile a titolo di mantenimento dell’ex coniuge e sulla entità del medesimo? Sembrerebbe di sì. Recentemente, con la pronuncia n. 18722 del 04.09.2014, la Corte di Cassazione ha stabilito che il […]
Lo ha stabilito la Cass. Civ. con l”ordinanza n. 9660 del 06.05.2014, che interessa anche per alcuni ulteriori spunti di riflessione. Nel caso de quo il ricorrente lamentava che la moglie, dipendente in una impresa del gruppo appartenente alla famiglia del marito, avesse rifiutato l’offerta di trasformare il suo rapporto di lavoro da tempo parziale […]
Abbiamo più volte rammentato le conseguenze economiche che si vengono a creare a seguito della rottura di un matrimonio: qual è la sorte della casa coniugale, quali sono i criteri adottati per la corresponsione dell’assegno di mantenimento alla moglie e alla prole e così via. Ma dei beni acquistati dai coniugi in costanza di matrimonio […]
L’art. 612 del Codice penale prevede che incorre nel reato di minaccia chi intima ad altri un ingiusto danno. Se tale intimidazione viene posta in essere solo per fare uno scherzo telefonico, ricorre qualche tipo di reato? Il Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta adito per un procedimento nei confronti di un minore che aveva […]