La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1025 depositata il 17 gennaio 2013, ha statuito che il risarcimento del danno morale può essere accordato ad un coniuge per la morte dell’altro anche se vi sia tra le parti uno stato di separazione personale, purché si accerti che l’altrui fatto illecito abbia provocato nel coniuge superstite […]
Così come disposto all’art. 156 del codice civile, a seguito della separazione, il Giudice può stabilire il diritto a ricevere un assegno necessario al proprio mantenimento a vantaggio del coniuge al quale non è addebitabile la crisi del matrimonio. Tale assegno – la cui entità dipende sia dalle circostanze di fatto che dai redditi del […]
Accade non di rado che i suoceri donino in favore del genero o della nuora, a titolo di liberalità, beni mobili o immobili. Ma quali conseguenze si possono verificare per questi atti una volta che il matrimonio entra in crisi ed i coniugi decidono di divorziare? La risposta è chiara: nessuna. Lo scioglimento del vincolo […]
A seguito di una sentenza di divorzio, il Tribunale disponeva l’affidamento congiunto delle figli minorenni ad entrambi i genitori, ponendo a carico del padre la corresponsione di un assegno mensile a titolo di contributo per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione delle figlie con l’obbligo di provvedere a tutte le spese relative di abbigliamento, medico-dentistiche e […]
La separazione giudiziale può prevedere, ove sia espressamente richiesto da uno dei coniugi, l’addebito della stessa a carico dell’altro coniuge laddove sussistano comportamenti – valutati caso per caso secondo la discrezionalità del Giudice – contrari ai doveri nascenti dal matrimonio, quali l’assistenza morale e/o materiale, la collaborazione nell’interesse della famiglia, la coabitazione e la fedeltà, […]
Questa settimana il blog vuole dedicarsi ad una causa di diritto minorile avente come protagonista una madre che si è rivolta proprio presso il nostro Studio a seguito della notifica di un ricorso da parte dell’ex convivente il quale chiedeva la revisione delle determinazioni già precedentemente assunte dal Tribunale per i Minorenni di Milano circa […]
Con la sentenza n. 1025/2013 del 17.01.2013, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto anche in capo al coniuge separato – seppure in forma ridotta – il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale a seguito di un incidente mortale in cui perse la vita il coniuge non più convivente. A parere […]
La Suprema Corte, soprattutto negli ultimi tempi ed in maniera sempre più influente, ha emesso sentenze che hanno inciso sempre più nella vita familiare, specie nei rapporti tra marito e moglie. Recente è il caso di un marito fiorentino che, dopo il costante e protratto rifiuto della propria moglie subito dopo la nascita della loro […]
“Tra suocera e nuora tempesta e gragnuola”: questo proverbio, in verità, descrive il reale rapporto, non sempre felice, tra suocera e nuora. E se tale rapporto non può dirsi allegro e sereno quando i coniugi convivono sotto il medesimo tetto, diviene ancora più complicato e si inasprisce maggiormente quando questi si separano. Una recente pronuncia […]
L’articolo 143 del codice civile elenca gli obblighi che derivano dal vincolo matrimoniale, ovvero l’obbligo reciproco di fedeltà, assistenza materiale e morale, collaborazione nell’interesse della famiglia e coabitazione. Precisato ciò, la pronuncia di addebito a carico di uno dei coniugi non può fondarsi solo ed esclusivamente sulla mera violazione dei doveri sopra richiamati, essendo necessario […]