In sede di separazione, il Tribunale, su richiesta del coniuge ricorrente, può disporre nei confronti dell’altro coniuge la corresponsione di un assegno mensile a titolo di contributo al mantenimento dei figli. Non è raro tuttavia che, dopo l’avvenuta separazione, il coniuge cui ricade l’obbligo di mantenimento possa trovarsi, per i più svariati motivi, in uno […]
I mezzi di prova idonei ad accertare le condotte dei coniugi contrarie all’obbligo di fedeltà derivante dal matrimonio – come enunciato ai sensi dell’art. 143 c.c. – ai fini della dichiarazione dell’ addebito della separazione personale risultano, spesso, dei meri indizi più che delle prove vere e proprie che, singolarmente, non avrebbero alcun valore, ma […]
È oramai pacifico che la violazione da parte di uno dei coniugi degli obblighi matrimoniali enunciati ai sensi dell’art. 143 del codice civile – in particolare quello di fedeltà e assistenza morale – legittima il coniuge “tradito” a richiedere, contestualmente nel ricorso di separazione, l’addebito a carico del consorte “traditore” laddove si ritenga possa sussistere […]
Nei procedimenti per il riconoscimento della paternità, l’uomo che si rifiuta, senza giustificazione alcuna, di sottoporsi al test del DNA, potrebbe essere considerato padre del bambino. La Corte di Cassazione con sentenza n. 20235/2012 ha sostenuto che il comportamento processuale delle Parti, nella fattispecie il rifiuto di un uomo di sottoporsi ai test clinici per […]
Il figlio può essere affidato al genitore il quale abbia instaurato una relazione omosessuale. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 601 depositata l’11 gennaio 2013, ha respinto il ricorso di un uomo di religione musulmana che si era opposto all’affidamento del figlio alla sua ex compagna la quale dopo la separazione era andata […]