Iniziano le cause relative ai sistemi di vendita attraverso coupon, con cui i consumatori possono maggiormente tutelarsi in caso di non uso del servizio acquistato per causa non a loro addebitabile. Nella fattispecie una signora aveva acquistato due coupon aventi ad oggetto un pernottamento presso un resort in un giorno a scelta tra venerdì sabato […]
Nella fattispecie un dipendente della Fiat è stato licenziato dall’azienda per aver fumato due sigarette preparate con sostanza stupefacente, nonché per aver visionato a lungo, in orario di lavoro, un pc portatile introdotto senza autorizzazione. I Tribunali di primo grado e d’appello hanno respinto la domanda del lavoratore che ha presentato senza successo ricorso in […]
In sede di divorzio, il Giudice, laddove richiesto, può confermare a carico di un coniuge la corresponsione dell’assegno di mantenimento a favore dell’altro, salvo sempre la facoltà di revisionare (aumentare o diminuire), in qualsiasi momento, il quantum dovuto alla luce dell’intervento di circostanze, situazioni e fatti nuovi. Posto che la funzione dell’assegno divorzile è quella […]
I Giudici possono stabilire il mantenimento del figlio sulla base di una presunzione, quindi non basta dichiarare redditi bassi per ottenere una riduzione del mantenimento per il figlio minore. Tale fattispecie riguarda un padre che chiedeva la riduzione dell’assegno di mantenimento della figlia dall’importo originario di 500 euro mensili fissato dai giudici di merito a […]
Se in un’era digitale come la nostra, inserire sui siti di annunci immobiliari le foto della propria casetta, già data in affitto ma che desideriamo mettere in vendita al miglior offerente, facilita l’aumento del numero dei contatti, è altrettanto vero che il tour virtuale e le immagini fotografiche non possono sostituire il “sopralluogo” diretto nell’immobile. […]
L’attesa di un figlio dalla nuova compagna, nel frattempo divenuta convivente, legittima il rovesciamento del provvedimento con cui il tribunale aveva collocato, in regime di affidamento condiviso, il figlio presso il papà. Tale fattispecie riguarda un bambino che iniziava il suo primo anno di scuola e stava, quindi, attraversando un momento di particolare necessità di […]
In sede di separazione giudiziale, su istanza di un coniuge, può essere richiesto a carico dell’altro consorte l’addebito della separazione laddove questi abbia violato uno o più doveri sanciti all’art. 143 c.c. Laddove venga dimostrato e appurato che la condotta posta in essere dal coniuge, non solo sia stata contraria agli obblighi matrimoniali (fedeltà, coabitazione, […]
In sede di separazione o divorzio e in presenza di figli minorenni, il Giudice dispone, di norma e in via privilegiata, l’affido condiviso del minore cosicché entrambi i genitori possano esercitare la responsabilità genitoriale e condividere le scelte di maggior importanza e rilevanza del bambino. Sono rari, invece, ma non per questo poco diffusi, i […]
Ci scusino i nostri Lettori, ma oggi mettiamo da parte la modestia e celebriamo con soddisfazione, una vittoria del nostro Studio Legale. Fatto: C. e C., proprietari di un locale commerciale, lo affittavano al signor X per svolgervi la sua attività di ristoratore.Successivamente il signor X cedeva la propria attività alla s.r.l. D. comprendendo nella […]
Nella fattispecie, un’addetta alle vendite era stata sanziona dall’azienda presso cui lavorava per non essersi presentata al lavoro il giorno dell’Epifania. Sia il Tribunale di primo che quello di secondo grado hanno giudicato tale sanzione disciplinare illegittima poiché il datore di lavoro non può obbligare un dipendente a lavorare in un giorno festivo, anche se […]