La casa famigliare rappresenta, indubbiamente, non solo un bene patrimoniale ed economico, una chiara fonte di reddito, ma anche un bene affettivo, un luogo quasi “sacro” ed inviolabile, l’ habitat dove si concentrano gli affetti più cari e veri e dove, soprattutto, i figli minorenni nascono, crescono e vengono educati per un grandissimo lasso della […]
Una questione molto discussa tra dottrina e giurisprudenza, e su cui non vi è ancora una soluzione univoca, riguarda la domanda se anche i coniugi in separazione dei beni siano chiamati a rispondere solidalmente per i debiti contratti da uno solo di essi. La dottrina, basandosi sui principi di parità e solidarietà posti a fondamento […]
Chi l’ha detto che il coniuge obbligato a corrispondere mensilmente l’assegno di mantenimento o divorzile alla ex moglie, lo debba fare necessariamente ed irrimediabilmente per tutta la vita? L’orientamento maggioritario della giurisprudenza (sia di merito che di legittimità) è oramai concorde nel sostenere che sia l’assegno di mantenimento che quello divorzile non spetta più al […]
L’articolo 141 del Codice delle assicurazioni (Dlgs 209/2005) prevede che il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale questi era a bordo al momento del sinistro, a prescindere dall’accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro. Lo scopo della norma è quello di fornire al terzo […]
Non solo la strada e i tipici luoghi pubblici (istituti scolastici, parco giochi) possono rivelarsi fonti di pericolo, ma anche il luogo dove viviamo e che crediamo di conoscere a mena dito, il Condominio. Se è vero che, in linea di principio, l’art. 2051 c.c. statuisce che il custode della “cosa” è responsabile dei […]
Non Fidarsi del Verde! Il Codice della strada prevede che con la luce semaforica gialla i veicoli non devono oltrepassare la linea d’arresto, salvo che vi si trovino così vicino da non potersi arrestare con sufficiente sicurezza. La normativa però non dice nulla riguardo alla durata minima del periodo d’accensione della luce gialla. Sul tema […]
Nonostante il web offra sempre più siti che presentano recensioni fatte da altri visitatori e che possono “consigliarci” o confermare la scelta di un ristorante, albergo, hotel, agriturismo, è possibile che ci capiti di prendere, come direbbero a Roma, una “sòla”. E così, molto spesso, le nostre tanto attese vacanze si rovinano perché l’albergo scelto […]
Soprattutto nella società di oggi, siamo tutti in costante movimento, da una città all’altra, da un Paese all’altro, chi per piacere, chi per lavoro. Seppure l’aereo abbia accorciato le distanze, il treno rimane, almeno sul territorio, nazionale, il mezzo più utilizzato sia perché più economico (almeno se si viaggia da soli o in poche persone […]
Buone notizie per i viaggiatori! Se il bagaglio viene consegnato in ritardo è previsto un risarcimento da parte della compagnia aerea, ma non bisogna chiedere troppo… La Convenzione di Montréal del 1999 stabilisce infatti che, in caso di ritardo nella consegna o di smarrimento dei bagagli il risarcimento massimo è di mille euro. Nella fattispecie […]
In caso di incidente stradale, quando va riconosciuto il danno da fermo tecnico? A tale domanda sembra che la Cassazione risponda “sempre” o, più precisamente, ogni qual volta, a causa di un sinistro, il proprietario sia stato privato del suo mezzo perché danneggiato. Nella fattispecie, il ricorrente, vittima di un incidente stradale, si era visto […]