I medici, almeno per ora, possono tirare un sospiro di sollievo. Per fronteggiare la mole sempre più alta di cause promosse da pazienti o, in caso di decesso, dai parenti della vittima contro i professionisti (medico e/o azienda ospedaliera) a seguito di interventi che hanno causato gravi lesioni o, addirittura, la morte del paziente e […]
Il regolamento condominiale è l’atto con il quale il condominio detta le regole relative all’amministrazione, all’uso delle cose comuni, alla ripartizione delle spese e ai diritti e agli obblighi di ciascun condomino sulle parti comuni. Nella fattispecie, un condomino ricorreva avverso le sentenze di primo e secondo grado che gli avevano inibito la continuazione della […]
Molte relazioni matrimoniali, anche le più lunghe, possono arrivare al capolinea: a volte i motivi sono molto gravi, spesso vere e proprie violazioni degli obblighi coniugali (fedeltà, coabitazione, assistenza materiale e morale), altre volte, invece, più semplicemente, finisce l’amore o si è superato il limite di sopportazione e di tollerabilità che rende difficile, se non […]
Nella fattispecie un dipendente che aveva rifiutato il trasferimento nella sede distaccata dell’azienda ha impugnato il licenziamento disciplinare comminatogli poiché tale rifiuto era motivato dal demansionamento. Il giudice di primo grado ha accolto la domanda del lavoratore che è però stata parzialmente riformata in appello e confermata in Cassazione. La Suprema Corte, nella sentenza n. […]
Nella fattispecie la proprietaria di un auto ha convenuto in giudizio la Società Autostrade S.p.A. chiedendone la condanna al risarcimento dei danni arrecati alla sua automobile a seguito di un sinistro provocato da due cani presenti sulla carreggiata autostradale. Con sentenza del 5 gennaio 2015, il Tribunale di Taranto ha individuato nell’articolo 2051 cod. civ., […]
Il balcone è da sempre oggetto principale di numerose controversie e liti condominiali, in particolare sulla ripartizione delle spese per gli interventi di manutenzione e per l’utilizzo delle parti strutturali. Andiamo con ordine: chi è il proprietario del balcone? Il Supremo Collegio ha, in più occasioni, ribadito che per definire il proprietario è fondamentale valutare la […]
A chi, almeno una volta nella vita, non è stata notificata una multa per violazione del Codice della Strada e non è stato costretto a pagare verbali salatissimi? A tutti. Anche all’automobilista più scrupoloso, più attento e diligente. Le multe più frequenti vengono date quando l’auto è parcheggiata in divieto di sosta o quando è […]
In tema di affidamento e collocamento dei figli di coniugi separati, l’ex coniuge non ha più il potere d’imporre all’altro di rinunziare a un trasferimento lavorativo. La decisione di trasferirsi non comporta automaticamente la perdita dell’affidamento o del collocamento dei figli, infatti riguardo a ciò il giudice decide caso per caso solo in base al […]
Anche se è poco frequente può capitare che il Tribunale stabilisca che debba essere l’ex moglie a dover corrispondere al marito l’assegno di mantenimento! La Cassazione, con sentenza 8716/2015, ha infatti stabilito che in caso di separazione o divorzio, se sussiste una forte disparità economica a favore della donna, la ex moglie è costretta a corrispondere al marito […]
Talvolta per la compravendita di immobili ma spesso anche per la locazione, i privati si servono dell’aiuto di un’ “agenzia immobiliare” che sbriga, al posto loro, tutte le faccende burocratiche – amministrative più noiose e lunghe, dalla ricerca e dal contatto del possibile acquirente, alla visione dell’appartamento, alla redazione del contratto preliminare e poi definitivo, […]