A carico di chi viene posto l’assegno di mantenimento dei figli se i genitori hanno lo stesso reddito? Nella fattispecie il Tribunale romano aveva esonerato il coniuge a cui non era stata assegnata la casa familiare dall’obbligo di versare l’assegno di mantenimento ai figli. Il mantenimento infatti va disposto solo ove il giudice lo ritenga […]
Ci siamo già soffermarti, in più occasioni, sulle novità apportate dal Decreto Legge n. 132/2014 entrato in vigore il 13.09.2014 – tuttora, è oggetto di successive modifiche – recante il titolo “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile” per quanto riguarda, in particolare, il diritto di […]
In caso di sinistro stradale, opera la copertura assicurativa se il premio è stato pagato il giorno dell’incidente, ma prima che questo si verificasse? Con la sentenza n. 2070/2014, la Cassazione ha affermato che non è idoneo a rendere di nuovo operativa la copertura assicurativa del veicolo il versamento del premio di polizza fatto il […]
Le casse di tutti i Comuni italiani, specie in questo periodo, piangono e i Sindaci, chi velatamente chi più palesemente, hanno inneggiato gli Agenti della Polizia Locale a infliggere sempre più sanzioni amministrative agli automobilisti! In soccorso all’esiguo numero di Agenti dispiegati sulle strade italiane, in forza della Legge n. 127 del 15.05.1997, è stato […]
Nella fattispecie, una vedova è ricorsa in Cassazione avverso la sentenza di appello che aveva riconosciuto all’ex moglie di suo marito la quota del 70% della pensione erogata dall’istituto previdenziale al coniuge superstite. La Cassazione ha respinto tale ricorso con l’ordinanza n. 23102 del 2014, ritenendo che la sentenza d’appello fosse conforme ai criteri indicati […]
La Cassazione è tornata sul diritto della moglie ad un assegno di mantenimento anche in presenza di suoi propri proventi lavorativi. Grosso modo questa sentenza richiama quella di cui ci siamo occupati in questa sede qualche mese fa e cioè il diritto dell’ex coniuge a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, […]
In sede di separazione, cosa accade quando entrambi i coniugi hanno avuto relazioni extraconiugali? Ai fini della richiesta di addebito formulata da un coniuge nei confronti dell’altro, il Giudice valuterà il comportamento di ciascuno. Nella fattispecie i giudici di prime cure avevano addebitato la separazione al marito, che aveva tradito per primo, anche se successivamente […]
Nella fattispecie un motociclista ha chiesto il risarcimento per i danni subiti a seguito di un sinistro in cui aveva perso il controllo del suo mezzo, avendo iniziato una manovra di sorpasso nello stesso momento dell’autovettura che lo precedeva. Vi era quindi stato un sinistro senza scontri tra veicoli! Il secondo comma dell’articolo 2054 c.c. […]
Non è fatto raro che il Condominio risulti debitore nei confronti di soggetti terzi che hanno prestato la propria attività in favore dello stesso. Secondo questo principio, infatti, i creditori condominiali potevano agire nei confronti dei condomini “regolari” in via del tutto residuale e come extrema ratio, solo ed esclusivamente dopo aver escusso invano quelli […]
Il decoro architettonico del condominio è l’estetica data dall’insieme delle linee e delle strutture che connotano il fabbricato stesso e gli imprimono una determinata armonica fisionomia. Ma i condizionatori posti all’esterno della facciata condominiale possono violare tale decoro? A tale quesito la Cassazione, nella sentenza 20985 del 2014, ha risposto positivamente, respingendo il ricorso e […]