Default image

Se l’Allievo Cade, il Maestro di Sci ne Risponde?

Il Tribunale di Tivoli ha risposto affermativamente a tale quesito accogliendo la domanda di risarcimento di una ragazza che durante una lezione di sci cadeva su una pista riportando una distorsione del ginocchio ed una lesione dei legamenti. In primo luogo, il Giudice ha qualificato come contrattuale la responsabilità del maestro di sci, rilevando come […]

Default image

È Legittimo il Licenziamento del Dipendente che Scarica Musica sul Computer Aziendale?

A causa di tale condotta, un datore di lavoro aveva licenziato un proprio dipendente dopo aver scoperto che questi aveva avuto accesso (ed utilizzato) un programma atto a scaricare musica – nella fattispecie eMule – e, a fronte di un addebito, aveva negato tale condotta. A seguito delle sentenze di primo e di secondo grado […]

Default image

L’Importanza di…Consegnare il Certificato di Abitabilità di un Immobile

In ogni contratto di compravendita il venditore deve assolvere gli obblighi enunciati all’art. 1476 c.c. quali consegnare la cosa al compratore, fare acquistare allo stesso la proprietà della cosa o il diritto sulla medesima e garantire il compratore dall’evizione e dai vizi della cosa venduta. L’art. 1477 c.c., invece, indica la modalità in cui la […]

Default image

Da Oggi si potrà Portare il Cognome Materno!

“Una mancanza del sistema giuridico”: così la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nella sentenza n. 77/07  del 07/01/2014, ha definito il fatto che in l’Italia i genitori non possano attribuire al proprio figlio il cognome materno. La vicenda inizia quando, nel 1999, una coppia italiana, al momento della nascita della figlia, si era vista opporre […]

Default image

Addebito della Separazione: al Marito Fedifrago o alla Moglie Vendicativa?

Sono all’ordine del giorno le numerose crisi matrimoniali che, per diversi motivi, conducono alle separazioni, le cui “colpe” quasi mai sono riconducibili solo al marito o solo alla moglie, essendo spesso entrambi i coniugi, in misura certamente diversa, responsabili della fine della loro relazione. Tuttavia, in sede di separazione, ai fini della richiesta di addebito […]

Default image

Il Figlio Maggiorenne non può ricevere il Mantenimento direttamente dal Genitore!

Va disattesa la richiesta del padre di disporre il versamento del mantenimento direttamente ai figli maggiorenni, giustificandosi l’obbligo di versamento alla madre in considerazione del fatto che i figli convivono con la stessa, la quale provvede a tutte le loro necessità. Questo è quanto recentemente affermato dalla Cassazione nella sentenza 25300/2013. Nella fattispecie, un genitore […]

Default image

Il Giudice dell’Opposizione non può Verificare la Validità di una Delibera Assembleare.

In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, il Giudice adito non può verificare la validità della delibera assembleare posta alla base del decreto opposto. In merito a ciò, con la sentenza n. 26629/2009, la Suprema Corte ha affermato che “nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo promosso dall’amministratore di condominio per il recupero dei contributi […]

Default image

Licenziamento Legittimo se il Lavoratore Rifiuta il Distacco

Dopo numerose lotte sindacali, il mondo operaio, e più in generale il mondo del lavoro, ha ottenuto l’approvazione  della Legge n. 300 del 20.05.1970, più nota come Statuto dei Lavoratori che disciplina il rapporto fra datore di lavoro, lavoratore e organizzazioni sindacali, oltre naturalmente a garantire sicurezza e giuste condizioni di lavoro e che resta, […]

Default image

Il Genitore che non Rispetta il Diritto di Visita del Minore dell’Ex va Condannato.

Può accadere che il genitore affidatario del figlio ostacoli il diritto di visita dell’altro genitore. Ma quali conseguenze si possono configurare in capo al coniuge che viola il diritto di visita dell’ex? In merito a ciò si è recentemente espressa la Cassazione con la sentenza n. 17594 del 17 aprile 2013 che ha ritenuto penalmente […]

Default image

Riparazione Troppo Costosa:Cosa Spetta al Danneggiato?

In caso di domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, se il valore della riparazione di questo supera quello del veicolo, non spetta il risarcimento in forma specifica bensì quello per equivalente. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 24718/2013, rigettando il ricorso di un […]

Avanti...
Top