Capita spesso che soprattutto nelle città le cui strade sono ancora rivestite da pavè, diversi passanti inciampino in un sampietrino o in un tombino dissestato. È necessario chiedersi se, a fronte di tali cadute, che spesso dipendono non solo dallo stato della pavimentazione, ma anche dalla fretta, dalla distrazione o comunque dalla mancanza di […]
L’art. 1669 c.c. prevede che l’appaltatore è responsabile nei confronti del committente se gli immobili costruiti, entro dieci anni dal compimento, si rovinano in tutto o in parte a causa di un vizio del suolo o di un difetto della costruzione purché la denunzia sia fatta entro un anno dalla scoperta. Ma da quando si […]
Perché un testamento olografo sia valido esso deve presentare tre requisiti: l’olografia, ovvero deve essere scritto a mano dal testatore; la data, quindi vi deve esserci cioè l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno in cui viene scritto il testamento; e la sottoscrizione, ovvero la firma del testatore che può anche non indicare nome e […]
Fatta eccezione per i box o i parcheggi situati all’interno di ciascun condominio, quando si tratta di spostarsi da una zona all’altra della città, soprattutto se densamente abitate, gli automobilisti hanno vita difficile poiché spesso risulta davvero un’impresa trovare un parcheggio per la propria vettura. A tale difficoltà, ogni Comune può stabilire delle aree ubicate […]
Capita sempre più spesso che, sulle strade italiane, si verificano incidenti, spesso purtroppo anche mortali, a seguito dell’assunzione di alcool oltre la misura consentita per legge. Ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada, è rigorosamente vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche, prevedendo quale sanzione il pagamento di un’ammenda […]
Non è raro che i genitori accompagnino a scuola i propri figli con qualche minuto di anticipo e che questi, nel breve istante che li separa dall’ingresso in aula, sostino all’interno del cortile antistante la scuola e giochino con i propri amici in attesa del suono della campanella. Se oramai risulta consolidato un profilo di […]
Soprattutto in tempi di grave crisi come questi, i Giudici dei Tribunali italiani sono sempre più alle prese con migliaia di procedura di sfratto. La causa più ricorrente del procedimento di sfratto è certamente il mancato pagamento da parte del conduttore dei canoni di locazione entro il termine stabilito nel contratto. Si ricorda che per […]
Buone notizie per chi viaggia! La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha sancito che “i viaggiatori hanno sempre diritto a un rimborso del costo del biglietto in caso di ritardo di un treno, anche se dovuto a causa di forza maggiore”. Il Giudice di Lussemburgo, infatti, ha dichiarato che i passeggeri di treni con ritardi […]
Il regolamento di condominio costituisce la fonte primaria dei diritti e degli obblighi di tutti i condomini. L’art. 1138 c.c. impone ai condomini di adottarne uno se il numero degli stessi è superiore a dieci. Nella fattispecie, un condomino aveva mutato la destinazione d’uso dei propri locali destinati ad autorimessa, successivamente adibiti prima a scuola […]
Dopo diverse critiche e contestazioni mosse dall’Avvocatura italiana e nonostante la bocciatura da parte della Corte Costituzionale per eccesso di delega, il Governo neoeletto, con la Legge n. 98 che ha convertito il cosiddetto “decreto del fare” n. 69 del 2013, ha voluto reintrodurre la mediazione obbligatoria in materia civile e commerciale per specifiche controversie. […]