Una recente sentenza del Tribunale di Milano del 20.3.2013 ha fatto chiarezza su cosa accade quando vi è concorso alla pensione di reversibilità tra due coniugi, uno divorziato e un altro attuale. Ma cos’è la pensione di reversibilità? E’ un diritto che sorge per il coniuge in virtù di una aspettativa maturata, nel corso della […]
I coniugi possono chiedere in ogni momento la modifica dei provvedimenti riguardanti gli stessi o la prole per fatti od eventi avvenuti dopo la separazione, come stabilito all’art. 710 c.p.c. La norma, tuttavia, non indica quale sia il Giudice territorialmente competente e, per sopperire a tale silenzio, la giurisprudenza aveva oramai ritenuto applicabili le norme […]
L’Amministratore condominale si trova molto spesso costretto ad agire giudizialmente nei confronti dei condomini morosi, senza che questi siano stati preventivamente e formalmente messi in mora. Recentemente, la Cassazione ha ritenuto infondato il ricorso promosso da una coppia di condomini che, non avendo corrisposto le spese condominiali, si opponeva al decreto ingiuntivo emesso nei loro […]
Dal punto di vista penale l’abbandono del tetto coniugale non è più previsto come reato. Cosa succede invece dal punto di vista civile? Ai sensi dell’ art. 151 cod. civ. la separazione dei coniugi per essere giuridicamente lecita deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza oggettivamente apprezzabile e giuridicamente controllabile. Se questa […]
Buone notizie per i viaggiatori! Spetta la compensazione pecuniaria ai passeggeri per il ritardo con cui l’aereo giunge alla sua destinazione finale anche se non c’era ritardo in partenza. Questo è quanto stabilito recentemente dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza 26/02/2013, n. C 11/11, con cui ha riconosciuto un indennizzo ad […]
Gli istituti della separazione e del divorzio sono disciplinati da norme differenti, la separazione dall’art. 156 ed il divorzio dalla Legge 898/1970. In caso di separazione, ai fini della sussistenza dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge richiedente, è necessario che allo stesso non sia addebitabile la separazione (la presenza di un eventuale addebito esclude […]
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 22381 del 10.12.2012, ha ritenuto che la presunzione di colpa prevista dall’articolo 2054 comma 2 c.c. abbia una funzione meramente sussidiaria, giacché opera solo ove non sia possibile determinare le rispettive responsabilità dei conducenti coinvolti in un incidente stradale. Sulla base di tale presupposto, la Cassazione ha rigettato […]
Abbiamo dedicato numerosi articoli al mantenimento del figlio maggiorenne non indipendentemente economicamente citando le diverse pronunce della Corte di Cassazione che in alcuni casi negavano, in altri, invece, riconoscevano l’eventuale revoca o rimodulazione dell’assegno di mantenimento presentata dal genitore. Si ricorda che l’art. 148 del codice civile implica l’obbligo dei genitori di concorrere tra loro […]
Buone notizie per chi, purtroppo, è costretto a subire i ritardi prolungati dei voli aerei. La Corte di Giustizia dell’Unione europea, nella sentenza del 23.10.2012 nella cause riunite C – 581/10 e C – 629/10, ha equiparato i passeggeri di voli ritardati con i passeggeri di voli completamente cancellati in capo ai quali, alla luce […]
Non è raro che, nonostante estenuanti e lunghe battaglie, i coniugi separati, a distanza di anni, decidano di ripristinare il vincolo coniugale precedentemente incrinatosi. L’istituto della riconciliazione, prevista e disciplinata all’art. 157 del codice civile implica, di fatto, un ripristino del consorzio familiare attraverso la ricostituzione non solo della comunione materiale, ma anche di quell’unione […]