Accade non di rado che i nostri figli, vuoi per il desiderio di uscire rapidamente dalla Scuola e riabbracciarci o ritrovare i propri amici, vuoi per imprudenza o distrazione, purtroppo, scivolino lungo gli scalini dell’istituto scolastico, riportando lesioni, spesso anche gravi. Orbene, laddove gli studenti riportino lesioni e danni fuori dall’istituto scolastico non saranno i […]
Il calcio – lo sport più amato e praticato in Italia – riesce a coinvolgere ed entusiasmare giovani e meno giovani che praticano questa attività sportiva nei luoghi più assurdi e a qualunque ora della giornata. L’orientamento maggioritario della Suprema Corte, recentemente confermato dalla sentenza n. 20982 del 27.11.2012, tende a non configurare tale sport […]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17268 del 10 Ottobre 2012, ha stabilito che in caso di infiltrazioni d’acqua nella cantina di proprietà esclusiva di uno dei condomini causate da vizi di costruzione, il proprietario ha diritto ad ottenere l’intervento del condominio, legittimato passivo, a titolo di responsabilità oggettiva che, quindi, è obbligato […]
Al fine di salvaguardare e tutelare il diritto fondamentale alla salute costituzionalmente garantito ai sensi dell’articolo 32 della Costituzione italiana, assurge a primaria importanza la sottoscrizione del consenso informato mediante il quale il paziente viene posto a conoscenza dei rischi possibili e dei risultati derivanti dall’intervento chirurgico. Alla luce di detto inviolabile principio, la Suprema […]
Il “principio di affidamento” non autorizza il capo di un’ equipe medica a scaricare la colpa sui Colleghi per errori avvenuti “sul campo”. Nel caso sottoposto all’attenzione della Corte di Cassazione, un medico specialista in ginecologia, durante un delicato intervento aveva asportato ad una paziente l’ovaio sinistro al posto dell’ovaio destro. Il chirurgo capo dell’equipe […]
La Suprema Corte, soprattutto negli ultimi tempi ed in maniera sempre più influente, ha emesso sentenze che hanno inciso sempre più nella vita familiare, specie nei rapporti tra marito e moglie. Recente è il caso di un marito fiorentino che, dopo il costante e protratto rifiuto della propria moglie subito dopo la nascita della loro […]
“Tra suocera e nuora tempesta e gragnuola”: questo proverbio, in verità, descrive il reale rapporto, non sempre felice, tra suocera e nuora. E se tale rapporto non può dirsi allegro e sereno quando i coniugi convivono sotto il medesimo tetto, diviene ancora più complicato e si inasprisce maggiormente quando questi si separano. Una recente pronuncia […]
L’articolo 143 del codice civile elenca gli obblighi che derivano dal vincolo matrimoniale, ovvero l’obbligo reciproco di fedeltà, assistenza materiale e morale, collaborazione nell’interesse della famiglia e coabitazione. Precisato ciò, la pronuncia di addebito a carico di uno dei coniugi non può fondarsi solo ed esclusivamente sulla mera violazione dei doveri sopra richiamati, essendo necessario […]
In sede di separazione, il Tribunale, su richiesta del coniuge ricorrente, può disporre nei confronti dell’altro coniuge la corresponsione di un assegno mensile a titolo di contributo al mantenimento dei figli. Non è raro tuttavia che, dopo l’avvenuta separazione, il coniuge cui ricade l’obbligo di mantenimento possa trovarsi, per i più svariati motivi, in uno […]
I mezzi di prova idonei ad accertare le condotte dei coniugi contrarie all’obbligo di fedeltà derivante dal matrimonio – come enunciato ai sensi dell’art. 143 c.c. – ai fini della dichiarazione dell’ addebito della separazione personale risultano, spesso, dei meri indizi più che delle prove vere e proprie che, singolarmente, non avrebbero alcun valore, ma […]