Sono all’ordine del giorno le numerose crisi matrimoniali che, per diversi motivi, conducono alle separazioni, le cui “colpe” quasi mai sono riconducibili solo al marito o solo alla moglie, essendo spesso entrambi i coniugi, in misura certamente diversa, responsabili della fine della loro relazione. Tuttavia, in sede di separazione, ai fini della richiesta di addebito […]
Va disattesa la richiesta del padre di disporre il versamento del mantenimento direttamente ai figli maggiorenni, giustificandosi l’obbligo di versamento alla madre in considerazione del fatto che i figli convivono con la stessa, la quale provvede a tutte le loro necessità. Questo è quanto recentemente affermato dalla Cassazione nella sentenza 25300/2013. Nella fattispecie, un genitore […]
Può accadere che il genitore affidatario del figlio ostacoli il diritto di visita dell’altro genitore. Ma quali conseguenze si possono configurare in capo al coniuge che viola il diritto di visita dell’ex? In merito a ciò si è recentemente espressa la Cassazione con la sentenza n. 17594 del 17 aprile 2013 che ha ritenuto penalmente […]
Numerosi sono i matrimoni che entrano in crisi a causa della scoperta di relazioni extraconiugali che spesso si consumano anche per lunghissimi anni parallelamente al matrimonio, in totale violazione del reciproco obbligo di fedeltà stabilito all’art. 143 c.c. In sede di separazione, l’esistenza di una relazione stabile adulterina è una valutazione personale che non può […]
Non saranno certamente pochi coloro che si sono chiesti se l’assegno periodico – disposto dal Giudice in sede di separazione o divorzio e posto a carico del coniuge onerato non affidatario a titolo di mantenimento dei figli e/o dell’altro coniuge – possa essere scaricato dalle tasse. Innanzitutto, non tutti gli assegni di mantenimento sono deducibili, […]
L’istituto del divorzio è disciplinato dalla Legge n. 898/1970 il cui art. 6 stabilisce che il Tribunale tenuto conto delle “condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, dispone per un coniuge l’obbligo di […]
L’esistenza di un provvedimento di assegnazione non è elemento che possa da solo incidere sulla pignorabilità del bene. Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 12466 del 19 luglio 2013, ha respinto il ricorso di una donna che a causa dei debiti dell’ex marito si era vista pignorare la casa assegnatale dal […]
In sede di separazione ma anche di divorzio, laddove vi siano figli minorenni, il Giudice dispone circa il mantenimento e l’affido della prole, optando, preferibilmente, per l’affidamento condiviso del minore con collocamento presso il genitore affidatario e conseguente diritto di visita del genitore non affidatario. Le condizioni stabilite dal Giudice nel provvedimento sono vincolanti […]
Non è poco frequente, nelle aule dei Tribunali, assistere a cause in cui il genitore disconosce il figlio. Nell’ordinamento italiano, l’art. 235 c.c. disciplina tassativamente i casi in cui tale azione è possibile: “se i coniugi non hanno coabitato nel periodo compreso tra il trecentesimo giorno ed il centottantesimo giorno prima della nascita; se durante […]
Ancora sull’Assegno di Mantenimento dei Figli Minorenni In sede di separazione o di divorzio dei coniugi, il Giudice “fissa la misura e il modo con cui ciascuno dei coniugi deve contribuire al mantenimento, alla cura, istruzione ed educazione dei figli”, così come disposto all’art. 155 c.c. il quale recita altresì che “salvo diverso accordo liberamente […]