Default image

Se il Pavimento è Bagnato va Segnalato!

Gli esercizi commerciali devono segnalare se il pavimento è appena stato lavato! Lo afferma la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 20055/2013, ha accolto il ricorso di una donna incinta che entrando in un supermercato era caduta a causa del pavimento reso scivoloso dall’acqua. Gli Ermellini hanno così rovesciato la sentenza del giudice d’Appello […]

Default image

Disconoscimento del Figlio: Non è Possibile Indagine su DNA Senza il Suo Consenso

Non è poco frequente, nelle aule dei Tribunali, assistere a cause in cui il genitore disconosce il figlio. Nell’ordinamento italiano, l’art. 235 c.c. disciplina tassativamente i casi in cui tale azione è possibile: “se i coniugi non hanno coabitato nel periodo compreso tra il trecentesimo giorno ed il centottantesimo giorno prima della nascita; se durante […]

Default image

Il Modulo di Constatazione Amichevole non ha Valore di Piena Prova

Nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, il responsabile del danno, che deve essere chiamato nel giudizio sin dall’inizio, assume la veste di litisconsorte necessario, in quanto la controversia deve svolgersi in maniera unitaria fra i tre soggetti del rapporto processuale (danneggiato, assicuratore e responsabile del danno). La […]

Default image

Il Modulo di Constatazione Amichevole non ha Valore di Piena Prova

Nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, il responsabile del danno, che deve essere chiamato nel giudizio sin dall’inizio, assume la veste di litisconsorte necessario, in quanto la controversia deve svolgersi in maniera unitaria fra i tre soggetti del rapporto processuale (danneggiato, assicuratore e responsabile del danno). La […]

Default image

Il Consenso Informato deve essere Completo ed Esaustivo

  E’ ormai notorio che prima di un’operazione chirurgica è fondamentale che il paziente sottoscriva il consenso informato in cui dichiara di essere stato messo a conoscenza dei rischi possibili e dei risultati derivanti da un intervento chirurgico a cui intende sottoporsi. Alla luce di ciò, la Suprema Corte, con sentenza del 31.07.2013 n. 18334/2013, […]

Default image

Ancora sull’Assegno di Mantenimento dei Figli Minorenni

Ancora sull’Assegno di Mantenimento dei Figli Minorenni In sede di separazione o di divorzio dei coniugi, il Giudice “fissa la misura e il modo con cui ciascuno dei coniugi deve contribuire al mantenimento, alla cura, istruzione ed educazione dei figli”, così come disposto all’art. 155 c.c. il quale recita altresì che “salvo diverso accordo liberamente […]

Default image

E’ legittimo il Licenziamento per Scarso Rendimento?

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 17371 depositata il 16 luglio 2013, ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale secondo cui qualora l’azienda commini un licenziamento nei confronti di un lavoratore, lo stesso sarà illegittimo se giustificato dallo scarso rendimento per mancato raggiungimento dei risultati, senza l’adeguata prova di ulteriori fatti. Prendendo in esame l’intera vicenda, la […]

Default image

Riconoscimento del Risarcimento ai Nonni in Caso di Morte del Nipote non Convivente

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1025 depositata il 11 luglio 2013, ha statuito che i nonni hanno diritto al risarcimento per la morte del nipote anche se questo non era convivente. A parere degli Ermellini “non può infatti ritenersi determinante il requisito della non convivenza con i nonni ai fini della determinazione del […]

Default image

È Colpevole di Favoreggiamento alla Prostituzione il Proprietario che Concede in Locazione l’Immobile ad una Prostituta pur Conoscendo la Sua Professione?

La Corte di Cassazione, Sezione III Penale, con sentenza n. 7076/2012, non ha ritenuto ravvisabile il reato di favoreggiamento alla prostituzione in capo al proprietario di un immobile concesso in locazione ad una prostituta, seppure lo stesso fosse consapevole della professione più antica del mondo esercitata dall’affittuaria. Inizialmente, il proprietario dell’immobile, pienamente a conoscenza dell’attività […]

Default image

Il Condizionatore Emette Rumori Molesti? Scatta la Sanzione Penale

Sono decisamente all’ordine del giorno le liti condominiali dovute a rumori molesti provenienti, soprattutto nel periodo estivo, dal motore dei condizionatori ubicati sui balconi degli immobili. Laddove tali emissioni eccedano i limiti della normale tollerabilità può essere comminata una sanzione penale per disturbo del riposo delle persone ai sensi dell’art. 659 c.p., ma anche, sotto […]

Avanti...
Top