Sinistri stradali accertamento medico legale. Alcuni danni, derivanti da sinistri stradali, purtroppo, non sono visibili o suscettibili di accertamenti clinico strumentali, e per questo, risulta essenziale il ruolo del medico legale che, lungi dal dover essere “imbrigliato con un vincolo probatorio”, dovrà operare un accertamento applicando con rigore i criteri medico legali di valutazione e stima del danno […]
Macchia d’olio sull’asfalto: caso fortuito ed onere della prova: La presenza di una macchia d’olio sul manto stradale configura la responsabilità della P.A. per beni in custodia (art.2051 c.c.) qualora venga provato dall’attore che tale insidia fosse presente nel punto dell’incidente da un tempo tale da evidenziare incuria e negligenza nella manutenzione della strada. Infatti, […]
Segnale di stop è obbligatorio fermarsi? Anche se apparentemente la strada in cui un autoveicolo si deve immettere appare libera, è sempre obbligatorio fermarsi al segnale di stop, rischiando, altrimenti di essere ritenuti, nel caso in cui si dovesse verificare un’incidente, responsabili esclusivi del sinistro stradale. Di conseguenza, qualora il Giudice di merito accerti che […]
Investimento fuori dalle strisce pedonali: Nell’ambito dei sinistri stradali, che si sostanziano il più delle volte nell’investimento del pedone ad opera di un veicolo a motore, la giurisprudenza riconosce da sempre la possibilità che il comportamento negligente del pedone possa integrare un fattore idoneo, a determinare l’evento dannoso, con conseguente esclusione della responsabilità del conducente […]
Incidente sorpasso bicicletta: La sentenza oggi in commento, affronta una delicata questione sempre più attuale nelle grandi metropoli, visto il crescente numero di ciclisti, che utilizzano la bicicletta come mezzo di lavoro. La Cassazione infatti con la recente pronuncia n. 31009/2018, si esprime in tema di Incidente sorpasso bicicletta. La vicenda trae origine dall’accoglimento del […]
Incidente stradale retromarcia: La pronuncia emessa dalla Corte di Cassazione IV sez. pen. n. 41357/2018, esamina i profili di responsabilità nei casi di incidente stradale retromarcia. Secondo il Codice della strada, seguito dall’autorevole giudizio in merito da parte degli Ermellini, chi effettua una manovra di retromarcia deve assicurarsi di non creare pericolo o intralcio alla […]
Buche stradali prova: Si propone il commento ad una ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 18865, del 24 settembre 2015, che anche se non recente, affronta un tema sempre attuale in merito a buche stradali prova. Nella pronuncia in commento, gli eredi del defunto avevano agito in giudizio nei confronti del Comune di Gorizia, […]
Incidenti stradali strisce pedonali: La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.22033/20018, fornisce precisazioni in merito al comportamento di conducenti e pedoni nella delicata questione degli incidenti stradali. La pronuncia prende voce, in seguito al ricorso per Cassazione, presentato dalla difesa di un motociclista, dove veniva contestata la dinamica dell’incidente così come era stata ricostruita dai […]
Testimonianza vittima sinistro: La Corte di Cassazione attraverso l’ordinanza n. 12660, depositata in data 23 maggio 2018, dalla VI Sezione civile, si è nuovamente pronunciata in tema di incapacità a testimoniare della vittima di un sinistro stradale. Attraverso la pronuncia in commento, in virtù di un principio già in precedenza espresso e consolidato in materia, […]
Sinistri in strada privata: L’art. 2054 c.c. norma cardine in ambito di responsabilità causata da sinistri, prevede che il conducente di un veicolo è obbligato a risarcire il danno a persone o cose se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Inoltre il codice delle assicurazioni private, Dlgs. n. 209 […]