Default image

Se un Sinistro è Causato da una Macchia d’Olio, Chi Risponde dei Danni?

L’anno si apre con buone notizie per gli utenti della strada! Nella fattispecie la Cassazione, con sentenza del 13 gennaio 2015, n. 295, respinge il ricorso dell’ANAS avverso una sentenza d’appello che, confermando la pronuncia del G.d.P., l’aveva condannata a risarcire un automobilista incorso in un sinistro causato dalla presenza di una chiazza d’olio sull’asfalto. […]

Default image

L’Assenza del Padre si Paga!

In sede di separazione, il Giudice stabilisce in capo al coniuge non affidatario la corresponsione di un assegno mensile a titolo di contributo per i figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente indipendenti quantificato in una somma fissa e determinata, oltre all’esborso, posto a carico di entrambi i coniugi, di una percentuale per le spese […]

Default image

Convivenza non è Sinonimo di Riconciliazione!

Quali caratteristiche deve avere la coabitazione per interrompere gli effetti della separazione ai fini della dichiarazione di divorzio? La Cassazione con l’ordinanza 27386/2014 ha stabilito che, in tema di separazione personale dei coniugi, la convivenza ripresa dopo la separazione ed idonea ad interromperla, non deve essere caratterizzata dalla temporaneità, dovendosi ricostituire concretamente il preesistente vincolo […]

Default image

Fuga di Gas in un Appartamento Venduto: Chi è Responsabile?

Il fatto: l’idraulico M. aveva malamente effettuato il raccordo tra l’impianto fisso del gas e il fornello dell’abitazione che il B., aveva venduto ai coniugi S., senza che gli fosse rilasciata la dichiarazione di conformità relativa all’allacciamento del gas al piano cottura e senza accertarsi che l’impianto fosse a norma, sicché si determinava una fuoriuscita […]

Default image

Se la Posizione Economica dell’ex Moglie Migliora, il Marito deve comunque versare il Mantenimento?

Diventa sempre più difficile per gli ex mariti sottrarsi all’onere dell’assegno di mantenimento a favore dell’ex moglie… La Cassazione con l’ordinanza 24420/2014 ha stabilito che anche se c’è una sproporzione tra i redditi dei due ex coniugi l’assegno divorzile va comunque riconosciuto sia pur in misura ridotta. Nella fattispecie l’ex marito aveva proposto appello contro […]

Default image

Due Separati Posso Vivere sotto lo Stesso Tetto?

Il giudice può stabilire che due coniugi che si vogliono separare possano continuare a condividere la stessa casa se questo giova ai figli… La Cassazione con l’ordinanza 8580/2014 ha stabilito che in tema di separazione personale dei coniugi, il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare ad una porzione dell’immobile, che diventa di proprietà esclusiva […]

Default image

E’ Valida la Multa Notificata oltre i 90 Giorni dall’Infrazione?

E’ valida la multa notificata oltre i 90 giorni dall’infrazione? Una volta a tale domanda si rispondeva sempre negativamente in quanto il Codice della Strada fissa a 90 giorni il limite per la notifica da parte della pubblica amministrazione. Negli ultimi tempi però il Comune di Milano, interpretando la norma a suo favore, in caso […]

Default image

Attenzione alle Scappatelle sul Posto di Lavoro…

Il posto di lavoro non è più oramai il mero luogo ove l’uomo e la donna esercitano la propria professione, diventando teatro di rappresentazioni erotiche e sessuali: attenzione però che tali manifestazioni sessuali possono non solo non essere gradite, ma anche costare molto caro! È il caso di un dipendente di una società di trasporti […]

Default image

In quali Casi il Passeggero del Volo Aereo in Ritardo non ha Diritto al Rimborso?

Cattive notizie per i viaggiatori! Vi sono alcune circostanze che possono esimere il vettore dal rimborsare i passeggeri anche se il volo ha un ritardo di oltre tre ore. Infatti, il terzo comma dell’art. 5 del regolamento (CE) n. 261/2004 prevede che viene meno l’obbligo di pagare la compensazione pecuniaria, se il vettore riesce a […]

Default image

Alla Guida di un’Auto non si è Mai Troppo Prudenti!

Avere la precedenza a un incrocio non legittima un comportamento distratto. È facile, infatti, passare dalla parte del torto se l’automobilista non osserva le basilari regole di accortezza… Nella fattispecie un’automobilista era stata condannata per omicidio colposo, poiché, giunta ad un incrocio, dopo essersi fermata allo STOP, aveva iniziato ad impegnare la carreggiata mentre sopraggiungeva […]

Avanti...
Top