Default image

La Durata del Matrimonio Influenza il Quantum dell’Assegno di Mantenimento?

 Il quantum dell’assegno di mantenimento chiesto al Giudice dal coniuge più debole al fine di agevolare la propria situazione di fragilità economica è uno degli aspetti più difficili dal quale hanno origine, in assenza di un accordo comune, il maggior numero di controversie che, inevitabilmente, protraggono a dismisura i tempi della separazione. Al fine di […]

Default image

Va Revocato l’Assegno di Mantenimento al Figlio Fuori Corso?

La Cassazione torna a pronunciarsi sulla problematica concernente l’assegno di mantenimento ai figli cosiddetti “bamboccioni”. In Italia vi è l’obbligo di versare un assegno di mantenimento al figlio fino all’indipendenza economica a carico del coniuge non collocatario. Nella fattispecie un padre ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Napoli la […]

Default image

Multa per Semaforo Rosso 

Le  vediamo lì ferme, immobili, che ci osservano con “sguardo meccanico” pronte a segnalarci ogniqualvolta siamo di fretta o distratti. Di che cosa stiamo parlando? Dei famigerati Photored, quelle piccole telecamere collocate sopra il semaforo che fotografano le targhe degli automobilisti che passano nonostante sia acceso il rosso. Da oggi, però, gli utenti della strada […]

Default image

La Banca Risponde in caso di Bancomat Manomesso?

L’istituto bancario deve garantire la sicurezza degli sportelli bancomat? Nella fattispecie  un uomo si recava presso un sportello bancomat per prelevare del denaro, tuttavia l’operazione non andava a buon fine e si faceva aiutare da uno sconosciuto, che con la scusa di assisterlo ne approfittava per spiare il codice pin. Il correntista si rivolgeva immediatamente al […]

Default image

Quando non si Applica il Diritto All’Oblio?

Il diritto all’oblio (right to be forgotten) è il diritto di un individuo ad essere dimenticato, o meglio, a non essere più ricordato per fatti che in passato sono stati oggetto di cronaca. Tale diritto a livello europeo è stato formalizzato dalla sentenza n.131/12 del 13 maggio 2015, nota come “Google Spain”, della Corte di […]

Default image

Se Non Si Mostrano I Conti Sono Guai!

I giudici non possono “chiudere un occhio” se solo il marito produce i documenti bancari chiesti ad entrambi! Nella fattispecie un uomo è ricorso in Cassazione contro il decreto con cui la Corte d’Appello non aveva rivisto le condizioni economiche adottate in sede di divorzio. I giudici di merito avevano infatti deciso basandosi sui redditi […]

Default image

Legge di stabilità 2016: Se Non Percepisci l’Assegno di Mantenimento, Interviene  lo Stato!

Quante volte capita che il coniuge obbligato a corrispondere l’assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole e fragile economicamente, risulti inadempiente e non corrisponda tale contributo determinato in sede di separazione? Quale soluzione migliore può quindi prospettarsi affinché il coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento possa vedere soddisfatto, in ogni caso, il proprio diritto? […]

Default image

Danno da Fermo Tecnico: Tutto da Provare!

In caso di sinistro stradale, l’Assicurazione nomina un perito di propria fiducia che valuta i danni materiali subìti dalla vettura. Oltre al danno che riguarda la vettura, l’orientamento maggioritario della giurisprudenza è incline a ritenere risarcibile anche il danno da “fermo tecnico”. Tale fermo – derivante dal mancato utilizzo del veicolo per tutto il periodo […]

Default image

È Legittimo il Licenziamento del Dipendente che ha usato Internet per Motivi Personali?

I datori di lavoro possono controllare l’uso che i dipendenti fanno della mail aziendale e licenziare coloro che ne fanno un uso scorretto? Nella fattispecie un dipendente è stato licenziato dall’azienda poiché aveva usato l’account intestato all’azienda per conversazioni private con la fidanzata e parenti. La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza 61496/08 […]

Default image

Allacciate Sempre le Cinture di Sicurezza…Anche Dietro!

L’obbligo di indossare i dispositivi di sicurezza una volta saliti su un’autovettura grava su tutti i soggetti presenti all’interno dell’abitacolo, senza esclusione alcuna. Così, nonostante nella realtà quotidiana ciò avvenga molto di rado, anche il terzo trasportato – il soggetto più fragile e più incline a riportare gravissimi traumi e lesioni, spesso anche mortali – […]

Avanti...
Top